Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

11 Aprile 2024

Uno chef, una passione: scopri le lenticchie con François Gagnaire…

Nato a Le Puy-En-Veley, lo chef si è lasciato alle spalle la sua stella e la terra vulcanica per celebrare il suo territorio d'origine e la lenticchia in un indirizzo parigino che riflette la sua immagine - Anicia, natura della tavola - contemporaneo e senza pretese.

Autrice – Laurence Gounel 

« Questo prodotto, che fa parte dell’identità della mia regione, è ancora spesso associato a ricordi di mense o di esercito… eppure è un prodotto semplice che, se ben preparato, offre una grande finezza e che, a mio parere, trae la sua nobiltà dalla sua versatilità…. »

François Gagnaire

Le lenticchie si trovano a loro agio sia sulle tavole delle famiglie che su quelle degli chef stellati. Facili da usare, possono essere lavorate tutto l’anno e la loro neutralità offre un’infinità di possibilità.

Il segreto dello chef François Gagnaire per rendere più rotonde le lenticchie? L’anice stellato, che aggiunge una piacevole freschezza. Ma l’audacia dello chef si esprime in tre “modi”: come granella, quando viene servita da Anicia come caviale di lenticchie (in una scatola di caviale) con un crumble di carpa lavorato con mascarpone, zenzero fresco, lime e aneto; come farina, per preparare blinis, galettes e pani “fatti in casa”; come purea, quando viene frullata fino a formare la famosa polpa di lenticchie che viene utilizzata per preparare una bavaroise (su cui viene posto un crumble che ricorda la terra vulcanica da cui prende il nome), una velouté, o per creare dolci come una crème brûlée, una crostata di lenticchie e mirtilli, o una torta frangipane per celebrare i re.

La lenticchia verde di Puy, un appellativo unico e meritato al mondo, è stata persino protagonista di un servizio televisivo francese (scopri qui).

Attraverso l’approccio innovativo dello chef François Gagnaire alla lenticchia verde di Puy, Teritoria sottolinea la sua Responsabilità nel promuovere una gastronomia che celebra i prodotti locali e al tempo stesso spinge i confini della creatività culinaria. Questa storia illustra come Teritoria sostenga una visione della cucina radicata nel territorio e aperta al mondo, dimostrando che gli ingredienti più semplici possono essere trasformati in esperienze gastronomiche eccezionali.

Con Teritoria scoprite gli chef che trasformano il quotidiano in straordinario, rendendo omaggio alla ricchezza del nostro patrimonio culinario e invitando a esplorare nuovi sapori e consistenze.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle nostre ultime novità o regalate un’esperienza indimenticabile con i nostri omaggi.

Leggi anche

Cronache culinarie Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Nella cantina di… Jérémie Guiraud, capo sommelier

Un appassionato di gastronomia che vanta 17.000 bottiglie e quasi 500 etichette nella sua cantina composta esclusivamente da vini francesi.

 
Dietro le quinte Cosa fare a ottobre: gli eventi da non perdere delle maison Teritoria

L'autunno è il momento ideale per scoprire eventi unici godendo del clima temperato di ottobre.

 
Cronache culinarie Viaggia in bassa stagione per essere ancora più coccolato in hotel

Quando pensiamo alle vacanze, spesso ci vengono in mente immagini di spiagge affollate in estate o di stazioni sciistiche sovraffollate in inverno. Ma possiamo cambiare le cose.