Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Nella cantina di… Jérémie Guiraud, capo sommelier

Intervista di Laurence Gounel

Jérémie Guiraud é bar manager e capo sommelier presso lo Château & Village Castigno – Wine Hotel and Resort da due anni e mezzo.

Jérémie Guiraud, Capo Sommelier dello Château & Village Castigno - Wine Hotel e Resort Teritoria
© Olivier Pascuito

Ho sempre avuto una passione per la gastronomia e, dopo un diploma di maturità generale e gli studi di legge, è stato un piccolo lavoro nel settore della ristorazione a Brighton a darmi la carica. In breve tempo mi sono appassionato al vino attraverso i libri, tanto che lo chef del ristorante “Lords of the Manor” di Gloucester mi ha dato fiducia… e dopo alcuni anni come commis sommelier, mi è stata data carta bianca per gestire la cantina di una struttura stellata Michelin a Londra. Poi ho avuto l’opportunità di tornare in Francia per unirmi al team del prestigioso hotel di lusso “La Réserve de Beaulieu“, nel sud della Francia.

Ho apprezzato l’approccio dello chef Stephan Paroche. È uno chef fortemente impegnato nell’ambito della gastronomia locale – siamo certificati Ecotable e il riconoscimento di una stella verde ci renderebbe molto orgogliosi – perciò non mi ha solo chiesto di sviluppare il bar utilizzando esclusivamente prodotti della regione dell’Occitania, in modo da creare una coerenza con la sua cucina, ma mi ha anche sfidato a studiare e creare degli abbinamenti tra cibo e bevande (alcoliche o analcoliche) che valorizzino il menu.

Non mi fido delle marche o delle mode, ma solo dell’etica del vigneto. Preferisco i vini che non contengono troppi solfiti e che sono biodinamici, tenendo in mente che la priorità é quella di soddisfare i miei clienti. Sono felice di selezionare piccoli viticoltori per incoraggiarne la scoperta, ma non mi nego nulla. L’unica cosa che conta è suscitare emozioni.

Facciata dello Château Castigno

Mi adatto, sono psicologico e ho la fortuna di avere una clientela che si fida e si affida a me quando si tratta di scegliere un abbinamento tra vino e cibo. Un’altra cosa che ritengo fondamentale è applicare piccoli fattori per fidelizzare i clienti. Preferisco variare le mie referenze e “ruotare” le mie scorte piuttosto che avere una cantina fissa e inaccessibile.

Mi piace parlare di abbinamenti creativi. Lo chef ha lavorato in Asia e questo aspetto era molto importante per lui. Devo ammettere che tra le norme del codice della strada, e anche solo per calmare il palato e lo stomaco nel contesto di un menu di 4 o 6 portate – come in questo caso – ha perfettamente senso. Mi preoccupo di adottare un approccio sostenibile eliminando tutti gli sprechi, sfruttando al massimo gli scarti di cucina come le bucce e il pane invenduto, che utilizzo per creare aceti…

Terrazza del ristorante Château & Village Castigno – Wine Hotel et Resort Teritoria

Per uno dei nostri cavalli di battaglia, ad esempio, utilizzo una cola di cipolla fatta in casa; per il piatto simbolo Acciughe-Caviale, mi ispiro al vino arancione, partendo da una riduzione di pepe di Timut che combino a tavola con un aceto di fiori di sambuco “ fatto in casa”, che aggiungo all’ultimo minuto con acqua, a seconda dei gusti del cliente. Questo nuovo “territorio” stimola la mia immaginazione e allarga il campo delle possibilità.

Château & Village Castigno – Wine Hotel et Resort
9, avenue de Saint-Chinian
34360 Assignan
Tel : +33 04 67 24 26 41

Per ricevere i nostri articoli e le nostre ispirazioni direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla nostra newsletter. Vuoi regalare ai tuoi cari un’esperienza eccezionale con Jérémie Guiraud? Visita la nostra Boutique e fai un regalo ricco di significato.
Per approfittare al massimo della tua esperienza allo Château & Village Castigno – Wine Hotel, iscriviti al nostro programma fedeltà: riceverai subito il 3% del tuo conto dopo ogni visita in una delle strutture selezionate da Teritoria. L’iscrizione è gratuita!

Cosa fare a ottobre: gli eventi da non perdere delle maison Teritoria

Le maison di Teritoria ti invitano a estendere i piaceri dell’estate e a scoprire esperienze indimenticabili in tutta la Francia. Non sai cosa fare a ottobre? Ecco la nostra selezione di eventi da non perdere.

Il 12 ottobre, non perdere l’ultima cena concerto della stagione “La Notte, La Note” al Domaine de La Monestarié. Questo tributo a Claude Nougaro, con il duo NouS, ti trasporterà in un universo musicale ricco di emozioni. Goditi una cena indiana nella magica cornice di questa affascinante tenuta toscana e prolunga l’esperienza con una notte in loco a tariffa ridotta.

Il 22 e il 25 ottobre, recati all’Ippodromo di Clairefontaine per vivere un’esperienza gastronomica unica a La Terrasse By l’Âtre. Assapora piatti ispirati alla cucina locale godendo di una vista mozzafiato sul traguardo delle corse. Questo evento è l’occasione perfetta per gli appassionati di corse di cavalli e per gli amanti della buona cucina di godersi un momento di convivialità in un ambiente elegante.

Fino al 3 novembre, a soli 6 km dall’Auberge de la Caillère, il Festival Internazionale del Giardino si svolge presso il Domaine de Chaumont-sur-Loire. Questo festival, dedicato al design del paesaggio con il tema “Giardino fonte di vita”, ti invita a scoprire straordinari giardini creati da oltre 300 team provenienti da tutto il mondo. Approfitta di questa fuga con una pausa gourmet nei ristoranti dell’Auberge, che si tratti del Bistrot o del Gastronomique.

Fino al 7 novembre, approfitta dell’offerta speciale Estate Indiana presso La Baronnie Hôtel & Spa**** sull’Île de Ré . Per un soggiorno minimo di due notti, con colazione inclusa, ti regaleremo un upgrade. È l’occasione perfetta per godersi il ritmo tranquillo dell’estate indiana, in un ambiente incantevole. Prenota ora e prolunga la tua estate in un’oasi di pace e benessere.

Per approfittare al massimo di questi eventi e godere di vantaggi esclusivi, iscriviti al nostro programma fedeltà Teritoria. Registrandoti, potrai vedere una parte del tuo conto (dal 3% al 10%) immediatamente riaccreditata sul tuo conto e accedere a offerte esclusive. Registrati ora e aggiungi un tocco eccezionale alla tua esperienza in Teritoria.

Per non perdere nessuna delle nostre ultime novità e ricevere i nostri suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, iscriviti alla nostra newsletter. E per regalare ai tuoi cari un soggiorno o una cena eccezionale, visita la nostra boutique, dove troverai cofanetti e carte regalo valide in tutti le maison di Teritoria.

Viaggia in bassa stagione per essere ancora più coccolato in hotel

A questo proposito, c’è un altro modo per sfruttare al meglio le tue vacanze e godere comunque di un’accoglienza eccezionale: viaggiare in bassa stagione.

Questo approccio presenta molti vantaggi, tra cui un’attenzione speciale e servizi alberghieri personalizzati che possono rendere la tua vacanza ancora più memorabile. Inoltre, si sposa perfettamente con un approccio al turismo rispettoso e sostenibile, caro ai boutique hotel di Teritoria.

👉 Scopri l’Europa in treno.

In Europa, il periodo di bassa stagione per viaggiare è principalmente l’autunno e l’inverno. Da settembre a novembre, dopo l’alta stagione estiva, le temperature rimangono piacevoli in molte regioni e la folla di turisti diminusice.

Anche l’inverno, tra gennaio e marzo, è considerato bassa stagione, tranne che nelle destinazioni di sport invernali. In questo periodo, le principali città e i siti turistici vedono una netta riduzione del numero di visitatori. Questo significa che potrai scoprire i tesori culturali e storici dell’Europa in un’atmosfera più tranquilla e autentica.

👉 Le nostre migliori destinazioni per viaggiare a febbraio in Europa.

Uno dei principali vantaggi di viaggiare in bassa stagione è la qualità dell’accoglienza che riceverai negli hotel. Quando c’è meno gente, il personale degli hotel è spesso più disponibile e in grado di rispondere alle tue richieste con particolare attenzione. Il personale dell’hotel, meno stressato dal flusso costante di turisti, può dedicarsi completamente a ogni cliente, offrendoti un servizio su misura.

Immagina di arrivare in hotel ed essere accolto da uno staff sorridente e rilassato, pronto ad offrirti un drink di benvenuto e a fornirti consigli personalizzati per il tuo soggiorno. Potrai godere di una visita guidata alle strutture, di assistenza nell’organizzazione delle tue attività e persino di un servizio di concierge che ricorderà le tue preferenze ed esigenze specifiche. Naturalmente i boutique hotel di Teritoria si dedicano ai loro ospiti in qualsiasi periodo dell’anno, ma ovviamente sono più disponibili fuori stagione.

Viaggiare fuori stagione aumenta anche le possibilità di ottenere un upgrade della camera senza doverlo chiedere. Gli hotel meno pieni sono spesso più propensi a offrire upgrade per valorizzare l’esperienza del cliente. Potresti finire in una suite, godere di una vista mozzafiato o beneficiare di servizi aggiuntivi, come l’accesso alla spa o alle aree riservate.

Inoltre, quando viaggi in bassa stagione, troverai sempre un’attenzione maggiore ai piccoli accorgimenti. Che si tratti di un biglietto di benvenuto personalizzato in camera, di regali a sorpresa o di un servizio particolarmente accurato. Questi gesti dimostrano il desiderio dell’hotel di rendere il tuo soggiorno indimenticabile.

👉 Hai in programma di organizzare un weekend tra donne nelle prossime settimane? Scopri i suggerimenti di Teritoria.

Se gli hotel e le loro strutture sono meno affollati fuori stagione, avrai anche un accesso più facile e spesso privilegiato a tutte le strutture. Non dovrai più aspettare per accedere alla piscina, alla spa o alla palestra e non dovrai più accalcarti. Potrai usufruire di tutte queste strutture, spesso in un’atmosfera più tranquilla e rilassante.

Anche le attività offerte dall’hotel, come corsi di cucina, escursioni o laboratori vari, saranno più disponibili. Potrai partecipare a esperienze arricchenti senza essere in troppi e beneficiare di un’attenzione speciale da parte degli animatori e delle guide.

👉 Le nostre migliori idee per delle vacanze sportive.

Andare in vacanza fuori stagione significa anche scegliere un turismo più rispettoso. Evitando i periodi di punta, contribuisci a ridurre la concentrazione sulle destinazioni turistiche, promuovendo così una gestione più sostenibile delle risorse locali.

Viaggiare è un’avventura che amplia i nostri orizzonti, arricchisce la nostra comprensione e ci permette di crescere. Ci permette di scoprire nuove culture, nuovi modi di vivere e di scoprire noi stessi. Tuttavia, l’impatto sull’ambiente può essere significativo. Viaggiando in bassa stagione e vicino a casa o in Europa, farai respirare il pianeta un po’ più facilmente e otterrai molti benefici.

👉 I 7 consigli di Teritoria per viaggiare in modo ecologico e ridurre la tua impronta ecologica.

Il programma fedeltà di Teritoria è stato pensato per premiare i viaggiatori più fedeli, soprattutto quelli che scelgono di viaggiare in bassa stagione. In qualità di membro, avrai accesso a una serie di vantaggi esclusivi che arricchiranno ulteriormente la tua esperienza.

Programma fedeltà Teritoria

Questo programma ti permette di:

  • Accumulare punti, il cui valore è espresso in euro, quando paghi un alloggio e/o un servizio di ristorazione in una struttura aderente alla rete Teritoria.
  • Usufruire di servizi di alloggio e/o ristorazione in ristoranti o hotel della community Teritoria, utilizzando i crediti accumulati fino al loro valore totale.

Viaggiando fuori stagione, puoi beneficiare di una maggiore disponibilità di premi. Ciò significa che gli upgrade di camera e i servizi VIP sono disponibili più frequentemente.

Programma fedeltà Premium Teritoria

Per i viaggiatori più assidui, il programma Premium offre ancora più vantaggi.

Il programma fedeltà Premium di Teritoria permette ai membri di accumulare crediti equivalenti al 5% della spesa in hotel e ristoranti, con tariffe maggiorate fino al 10% su alcuni esercizi in periodi specifici (spesso fuori stagione). I membri Premium beneficiano anche del diritto di voto per l’inserimento di nuove strutture e ricevono un abbonamento annuale gratuito alla rivista Teritoria.

Viaggiare fuori stagione non è solo un modo più rispettoso di scoprire il mondo, allontanandosi dalle folle e riducendo l’impatto ambientale, ma è anche un’opportunità per farsi coccolare come mai prima d’ora. Allora perché non programmare la tua prossima vacanza fuori stagione e scoprire un nuovo modo di viaggiare che rispetta il nostro pianeta? Puoi anche approfittare della nostra Boutique per fare un regalo alle persone più care!

Uno chef, una passione: la bacca di Magao di Charles Coulombeau  

Autore: Laurence Gounel; traduzione di Virginia Giglio

È stato Olivier Derenne, fondatore del Comptoir des Poivres di Nantes e insaziabile viaggiatore alla ricerca delle migliori vendemmie di tutto il mondo, a far scoprire qualche anno fa a Charles Coulombeau, chef e proprietario de La Maison dans le Parc, quella che è conosciuta anche come bacca di verbena. Questo appassionato asiatico ne ha tratto un successo immediato, trovandolo un esaltatore di sapori con note calde, limonose ed erbacee.

“Come condimento per una purea di pompelmo o sul mascarpone con qualche scorza di agrumi… le bacche di Magao si abbinano a tutto, anche ai dolci”, confida questa ricercatrice caparbia.

Tanto che ne ha fatto la firma della sua birra “di casa”. Una ricetta nata dall’eccedenza di pane che rimaneva dopo ogni servizio e ispirata alla birra di pane grattugiato assaggiata in Inghilterra. Dopo aver tostato le briciole di pane di segale (che sono naturalmente dolci), le mette a macerare nella birra insieme al pepe, per un risultato finale unico: una birra ambrata da intenditori con note di cereali pepati… Che scompaiono abbastanza rapidamente per lasciare un sapore agrodolce al palato. Mentre questa birra da aperitivo offre una certa freschezza all’inizio di un pasto, Charles ha ideato un abbinamento dedicato per accompagnare una guancia di manzo cucinata proprio con questa bevanda.

“I clienti possono anche fare la scarpetta con un pezzo di pane di segale per chiudere il cerchio di questo trio armonioso”.

Attraverso la storia ispiratrice della creazione della birra a Magao Bay, Teritoria celebra l’innovazione nella gastronomia e il rispetto per l’ambiente, dimostrando che l’eccellenza culinaria può andare di pari passo con la sostenibilità. Unisciti a Teritoria per scoprire gli artigiani culinari che trasformano gli ingredienti con audacia e immaginazione, creando esperienze di gusto uniche che ispirano e rispettano il nostro pianeta. Con Teritoria, immergiti in un mondo in cui ogni ingrediente racconta una storia, ogni piatto un’avventura e ogni pasto un passo verso un futuro culinario più responsabile e innovativo.

©Roza Sayfullaeva

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre ispirazioni direttamente nella tua casella di posta e approfitta del 3% di cashback dopo ogni visita in una delle strutture di Teritoria grazie al nostro programma fedeltà. Vuoi regalare qualcosa ai tuoi cari? Visita la nostra boutique e trova regali autentici e duraturi che lasceranno un’impronta indelebile, ma non sul pianeta.

City break: Reims, Spumeggiante

Testo di Nadia Hamam; immagine di copertina: Cattedrale (c) Carmen Moya Ufficio del Turismo di Grand Reims

Sono finiti i tempi della città fredda e borghese in cui i teatranti di tutta la Francia e della Navarra venivano a testare il loro coraggio di fronte a un pubblico difficile prima di affrontare quelli del resto della Francia. Vigneti classificati, ristoranti sempre più rinomati, arte, aria fresca… Reims è oggi un luogo ideale per vivere. A un’ora di treno da Parigi, sarebbe un peccato spingersi oltre. In questo articolo scopri Reims per un city break.

Vista dall'alto della regione dello Champagne, per un city break a Reims
(c) Cyrille Beudot Ufficio del Turismo di Grand Reims

Persone da tutto il mondo si recano nella regione della Champagne, che sorge su uno spesso strato di gesso. È questa la regione che conferisce ai suoi famosi vini la loro straordinaria finezza e identità. Gli appassionati di bollicine pregiate si rivolgono a maison illustri come il Domaine Vranken Pommery. Fondato nel 1836, è uno dei più spettacolari al mondo, con cantine simili a cattedrali sepolte a 30 metri di profondità (note anche come crayères) in un labirinto di 18 chilometri.

Vista dell'ingresso della Cappella Foujita a Reims, durante un city break
Chapelle Foujita (c) Cyrille Beudot Ufficio del Turismo di Grand Reims

La regione dello Champagne vanta anche una serie di piccole maison con produzioni notevoli, come Duval-Leroy, che ha sede a Vertus dal 1859, all’estremità della Côte des Blancs. Durante il tour della regione, potrai ammirare i “paesaggi culturali vivi e in evoluzione ” che sono stati dichiarati Patrimonio dell’ Unesco nel 2015. Per avere un quadro completo di questo paesaggio unico, devi percorrere l’itinerario escursionistico lungo 600 chilometri o salire in mongolfiera. Le tenute si sfidano a colpi di creatività per dare vita allo champagne in modo diverso. A Pommery, ad esempio, ogni anno viene presentata una nuova “Esperienza” omonima: una mostra di un importante artista contemporaneo. Altre idee originali sono quelle di calarsi per qualche ora nei panni di un raccoglitore d’uva, imparare le sottigliezze del sabrage o sorseggiare il tuo bicchiere dall’alto di un bar arroccato nella foresta di Verzy.

Vista dell'ingresso della Cattedrale di Reims durante un city break
Cattedrale (c) Cyrille Beudot Ufficio del Turismo del Grand Reims

Lo sviluppo armonioso della tramvia, le ristrutturazioni di successo… il centro di Reims ha guadagnato in fascino e la sua esplorazione, in comfort. In cima alla lista dei monumenti elencati c’è la cattedrale di Notre Dame de Reims, con le sue 2.303 statue e 33 incoronazioni. A pochi passi di distanza si trovano il Palais du Tau, l’antica residenza dell’arcivescovo, e l’antica Abbazia di Saint Rémi, che ospita un museo.

dettaglio della facciata della cattedrale di Reims
Angelo sorridente (c) Carmen Moya Ufficio del Turismo del Grand Reims

Vicino a Place de la République, merita una visita anche la cappella Foujita (Notre-Dame-de-la-Paix). Il suo interno è stato progettato e decorato dall’artista franco-giapponese Léonard Tsuguharu Foujita tra il 1965 e il 1966. Convertitosi al cattolicesimo a Reims nel 1959, l’estroso pittore dell’École de Paris adottò uno stile che era un mix di estetica giapponese e Rinascimento italiano.

Dettaglio Art Déco nella città di Reims, city break
Art déco Reims (c) Pauline Colin Ufficio del Turismo di Grand Reims

Che tu sia un appassionato di architettura o meno, è impossibile non lasciarsi coinvolgere dalla magia dell’Art Déco che permea la città. La Biblioteca Carnegie, la facciata dell’ex cinema Opéra, la chiesa Saint-Nicaise, il Grand Théâtre… Le pepite di questo movimento artistico sono sparse qua e là. L’app IDVizit offre due tour a piedi gratuiti sul tema. Le maison di Champagne non sono sfuggite all’effervescenza architettonica degli anni ’20 e ’30, come la cantina Mumm e la Villa Demoiselle di Vranken-Pommery. Anche l’arte contemporanea è presente, con sculture monumentali donate dal settore privato e la street art di artisti di talento come l’inclassificabile Iemza, C215 e Céz Art.

Grotte Taittinger © Carmen Moya – Ufficio del Turismo della Grande Reims

Con una serie di ristoranti stellati Michelin tra cui scegliere, la regione dello Champagne non è da meno in fatto di cibo. Deve essere buono come i Grands Cru! Che sia informale o più classico, ogni tavolo ha la sua personalità e ha un ruolo di rilievo. A seconda del tuo umore, puoi alternare uno dei tanti bar intorno a Place d’Erlon o il quartiere Boulingrin, dove i negozi gastronomici si affiancano a quelli di oggetti di seconda mano e di antiquariato.

L'interno della Cattedrale di Reims
Basilique Saint-Remi (c) Carmen Moya Ufficio del Turismo del Grand Reims

Le specialità da non perdere al mercato di Boulingrin: biscotti rosa e croquignoles (da intingere nelle bollicine…), lenticchie, prosciutto di Reims e la famosa mostarda di Clovis. Fanno parte dell’esperienza di Reims anche i suoi abitanti, noti anche come… Cornichons. Per incontrarli da vicino, recati allo spazio ibrido Quartier Libre, che riunisce mostre, eventi e un incubatore di imprese nel cuore di un ex terreno abbandonato. Oppure lo Shed, una fabbrica acquistata da un trentenne motivato che l’ha trasformata in un “laboratorio” poliedrico con un microbirrificio, un’associazione jazz, fotografia, uno spazio per le famiglie, un tavolo per il brunch… Un terzo luogo creativo che contrasta con l’immagine di patrimonio di questa città con i suoi 2.000 anni di storia.

Lasciati ispirare dai suggerimenti di Teritoria, una community di albergatori e ristoratori indipendenti che dal 1975 si impegna per un turismo più sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre ispirazioni di viaggio direttamente nella tua casella di posta.

Luna di miele: destinazioni uniche in Europa

Invece di optare per una destinazione europea convenzionale, Teritoria la invita a esplorare destinazioni uniche per la luna di miele, lontano dalle folle, per un’esperienza eccezionale come la vostra storia.

Isole Faroe, Danimarca

Per gli amanti della natura selvaggia, le Isole Faroe, tra la Scozia e l’Islanda, sono una destinazione idilliaca.

Scogliere mozzafiato, fiordi maestosi e paesaggi verdeggianti rendono questo arcipelago uno dei più belli al mondo. Esplora i sentieri per le escursioni, scopri la cultura locale e stupisciti per la bellezza selvaggia di questo luogo eccezionale.

Tallinn, Estonia

Il centro storico di Tallinn è un’affascinante combinazione di storia e modernità.

Le sue strade ciottolate, le chiese medievali e i caratteristici caffè creano un’atmosfera particolarmente romantica che non ti lascerà indifferente. Sali sulla torre del municipio per godere di una vista mozzafiato sulla città e sul Mar Baltico e lasciati incantare.

Procida, Italia

Piuttosto che scegliere le famose destinazioni italiane, opta per l’incontaminata isola di Procida, situata nel Golfo di Napoli.

Le sue case color pastello, le spiagge tranquille e l’atmosfera rilassata la rendono un luogo ideale per una fuga romantica a due. Esplora le stradine, assaggia l’autentica cucina locale e goditi la tranquillità di questa affascinante isola del Mediterraneo.

Porto Santo, Portogallo

Con le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, l’isola di Porto Santo offre un ambiente idilliaco per una luna di miele soleggiata e indimenticabile. Esplora i sentieri che attraversano le colline e goditi le sorgenti termali naturali per un’esperienza rilassante in due.

Sibiu, Romania

Questa città rumena, circondata da montagne, offre un affascinante mix di culture e architettura.

Passeggia nella Grand Place, visita il Ponte delle Bugie ed esplora i mercati locali. Le montagne circostanti offrono anche imperdibili opportunità di escursioni per le coppie più avventurose.

Slavonsk Brod, Croazia

Situata nella parte orientale della Croazia, nell’affascinante regione della Slavonia, Slavonski Brod offre un’autentica immersione nell’atmosfera croata, lontano dalle affollate zone turistiche.

È il luogo perfetto per gli innamorati che cercano un posto tranquillo dove incontrarsi e celebrare il loro amore, circondati da architettura storica, parchi pittoreschi e una ricca cucina locale.

Hallstatt, Austria

Immerso nel cuore delle Alpi austriache, Hallstatt è un borgo dall’atmosfera pittoresca da cartolina.

Le case a graticcio, il lago cristallino e le montagne imponenti creano uno scenario incredibilmente romantico. Noleggia una barca per una tranquilla fuga sull’acqua ed esplora le vicine grotte di ghiaccio per vivere un’avventura inaspettata.

Český Krumlov, Repubblica Ceca

Questa piccola città medievale è un vero e proprio tesoro nascosto.

Le stradine strette, il castello del XIVº secolo e i giardini barocchi creano un’atmosfera senza tempo. Navigate insieme sul fiume Moldava con una gita in canoa e immergetevi nella magia di questa destinazione inaspettata.

Annecy, Francia

Soprannominata la “Venezia delle Alpi”, Annecy è circondata da maestose montagne e attraversata da pittoreschi canali.

Passeggia per le strade medievali della città vecchia, esplora il castello arroccato sulla collina e condividi momenti di pace in riva al lago. Le crociere in barca sulle acque scintillanti aggiungono un tocco di intimità e romanticismo a questa destinazione unica.

Galway, Irlanda

Per un viaggio di nozze ricco di fascino celtico, recati a Galway, sulla costa occidentale dell’Irlanda. Conosciuta per la sua vivace scena artistica, le strade affollate e lo spettacolare paesaggio costiero, Galway offre un’esperienza rilassata e cosmopolita.

Gimmelwald, Svizzera

Per una luna di miele innevata, evita le famose stazioni sciistiche e scopri invece Gimmelwald, un piccolo borgo svizzero immerso nelle Alpi.

Circondato da montagne imponenti, offre una tranquillità rara. Fai escursioni nei dintorni o prendi la funivia per ammirare panorami mozzafiato.

Bratislava, Slovacchia

Bagnata dal Danubio, Bratislava offre un’atmosfera unica e romantica con il suo centro storico e le viste panoramiche dalla Torre Michalská.

Goditi una crociera sul Danubio ed esplora i mercati locali per una luna di miele memorabile che unisce storia, cultura e fascino pittoresco.

Queste destinazioni inconsuete offrono esperienze autentiche, permettendoti di creare ricordi duraturi in ambienti unici come l’amore che condividete.

Che siate attratti dalla storia medievale, dalla natura selvaggia o da spiagge appartate, l’Europa è piena di tesori inesplorati che aspettano solo di essere scoperti, mano nella mano.

Per una luna di miele originale e sostenibile, scegli le strutture selezionate da Teritoria. Ognuna di queste maison è unica, gestita da albergatori e ristoratori appassionati, orgogliosi del proprio territorio e dediti all’ospitalità. Queste perle rare ti promettono una fuga totale nel cuore di un’atmosfera intima e romantica.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, iscriviti alla nostra newsletter.

Per organizzare una luna di miele intima e duratura per la tua dolce metà o per aiutare a organizzare la luna di miele dei tuoi cari regalando loro un’esperienza unica, esplora la nostra boutique e le nostre idee regalo di nozze. Non resta che personalizzare la carta regalo e trovare le parole giuste!

Residenze private: i nostri indirizzi per un soggiorno nel cuore del patrimonio culturale

Testo di Laurence Gounel; traduzione di Virginia Giglio

Scopri i nostri indirizzi per soggiornare nel cuore del patrimonio francese e italiano.

Arroccata sopra i vigneti della denominazione Châteauneuf-du-Pape, l’Hostellerie du Château des Fines Roches è stata costruita secondo i piani dell’antico palazzo estivo dei papi, ma fu Henri-Auguste Constantin, il primo proprietario nella seconda metà del XIX° secolo, a progettare la facciata neomedievale ispirata ai bastioni di Avignone e al castello che troneggia in cima al borgo. Fu sempre lui a far ripiantare il vigneto e a trasformarlo in un’importante tenuta vinicola. Oggi offre undici camere, ognuna diversa dall’altra (bagno in una torretta, accesso a una terrazza panoramica tramite una scala a chiocciola, ecc.), un menù bistronomico a pranzo, un menù gastronomico la sera, una piscina in mezzo alle vigne e una spa con trattamenti ispirati al mondo dell’uva.

Vista della facciata dello Château de Longpré, patrimonio culturale francese

Ricco di storia, questo edificio del XVIIIº secolo fu realizzato in un luogo leggendario. Il vescovo di Tours fu decapitato qui dai suoi rapitori visigoti alla fine del V° secolo. Il vescovo di Pamiers fece poi costruire in questo luogo la sua “casa di campagna” e i suoi giardini formali da un architetto parigino. Furono aggiunti due giardini in stile inglese durante il periodo romantico, quando tutta l’aristocrazia britannica si riversò nella zona. In seguito, un marchese e un maresciallo ne divennero proprietari e la tenuta divenne sede di un hotel contemporaneo, Château de Longpré, sotto l’audace guida di Laetitia e Lilian Cantos, che lo acquistarono nel 2017. Oggi questo gioiello vanta solo otto camere e suite.

Vista dall'alto dello Château de la Commanderie

Lo Château et SPA de la Commanderie fu un rifugio per i lebbrosi nel XIII° secolo. Cento anni dopo, Giovanni II lo cedette all’Ordine di Malta… Alla fine del XIX° secolo, divenne proprietà privata di una famiglia aristocratica francese, vicina al governo. Per eredità diretta, fu la famiglia de Beaumont a trasformarlo in un hotel nel 1981. Oggi, 42 camere godono della pace e della tranquillità di un parco straordinario ai margini della foresta, di terrazze ombreggiate e di una piscina all’aperto, di una spa completa e di una sala da pranzo Grand Siècle. Tutto questo a soli 10 minuti da Grenoble, in un’atmosfera familiare e al contempo non irriverente.

L’Antica Corte Pallavicina è un castello fortificato del XV° secolo che conduce con semplicità la sua vita lungo il fiume Po, a pochi chilometri da Parma, a Polesine Parmense. Un castello “agricolo” nel cuore di una regione poco conosciuta dell’Italia settentrionale, ma che si presta a un’offerta gastronomica di alto livello. Infatti, l’indirizzo ne ha fatto la sua firma. Anche se i magnifici volumi, gli oggetti d’antiquariato, i tappeti persiani e i letti in ferro battuto, gli scoppiettanti camini originali e gli antichi legni e affreschi sono un cambiamento di scenario tanto quanto la cucina stellata dello chef Massimo Spigaroli. Appassionato della terra e dei suoi prodotti, si è rimesso al lavoro, coltivando il territorio, allevando maiali con metodi tradizionali… e proponendo una cucina “agro-fluviale”.

Scopri altre idee di viaggio e ispirazioni gastronomiche iscrivendoti alla nostra newsletter. Regala ai tuoi cari momenti indimenticabili in luoghi storici visitando la nostra Boutique. Vuoi regalarti una fuga culturale e sfruttare al meglio il tuo soggiorno? Iscriviti al programma fedeltà di Teritoria e goditi il 3% del prezzo del tuo ordine riaccreditato sul tuo conto. Il programma fedeltà di Teritoria è gratuito.

Le spiagge di Pornic, in Bretagna, e un artigiano locale tutto da scoprire

Dalle scogliere a picco sul mare alle insenature segrete, dall’artigianato alle lunghe distese di sabbia fine, ogni angolo della Bretagna ha qualcosa di nuovo da scoprire. Esploriamo insieme i tesori nascosti delle spiagge della Bretagna, perfette per una fuga al mare.

Plage de l’Étang

La Plage de l’Étang, nel Finistère, è un vero gioiello per chi cerca un luogo tranquillo e incontaminato. Immersa tra dune e laghetti, questa spiaggia è l’ideale per ricaricare le batterie lontano dai sentieri battuti. Le acque limpide e calme ti invitano a fare un tuffo, mentre le dune circostanti sono lo sfondo perfetto per passeggiate tranquille. È anche un luogo popolare per gli amanti del birdwatching, con una fauna ricca e varia da osservare.

Plage du Porteau

Situata a Pornic, Plage du Porteau ha un’ambientazione affascinante, intima e pittoresca. Questa piccola insenatura, circondata da rocce e vegetazione lussureggiante, è un’oasi di pace ideale per rilassarsi. Con la bassa marea, le piscine naturali formate dalle rocce sono il parco giochi perfetto per i bambini, mentre gli adulti possono prendere il sole sulla sabbia dorata. Le acque limpide sono perfette per lo snorkeling e offrono splendide vedute della vita marina locale.

Plage des Sablons

La Plage des Sablons a Saint-Malo è una meta imperdibile per gli amanti del mare. Questa grande spiaggia sabbiosa è ideale per le attività in famiglia. Grazie alle sue vaste distese, c’è molto spazio per giocare a beach volley, castelli di sabbia e altri giochi da spiaggia. Gli amanti degli sport acquatici possono praticare surf, kite-surf e vela grazie alle condizioni di vento favorevoli. A fine giornata, non dimenticare di passeggiare sul lungomare che costeggia la spiaggia e di goderti un tramonto mozzafiato.

Inserita da Laurence Gounel per la rivista di lifestyle Teritoria, le Mag

Chi non ha mai ricevuto una ciotola con il proprio nome? Con 22 milioni di pezzi prodotti dalla sua nascita, il PetitBreton con le sue orecchie blu come manici si è guadagnato un posto nel patrimonio francese. Nel 2021 ha battuto i record con 87.000 pezzi venduti. E con la loro caratteristica firma: il nome del proprietario dipinto nello stile calligrafico di due piccoli caratteri ingenui circondati da linee nere e congelati al centro della vegetazione, iniziato da Raymond Cordier, che nel 1950 era a capo del laboratorio.

Sebbene la maison produca decorazioni in terracotta dal 1946, negli ultimi 70 anni si è adattata alle mutevoli tendenze dei “piccoli nomi”, con 3.809 nomi diversi e 2.036 nomi unici (ordinati una sola volta). Un vero e proprio barometro delle tendenze, tanto che il sito web del marchio fornisce un pdf dei 500 nomi più importanti…

Sebbene la gamma di ceramiche da tavola si sia ampliata, in particolare con il piatto da torta ispirato al vassoio divisorio utilizzato dai decoratori (sono disponibili circa un centinaio di modelli), è la ciotola con nome personalizzabile a segnare il successo duraturo di questa azienda, fondata da persone provenienti dall’Alsazia ma con radici in Bretagna.

Bernard Serraz, diplomato all’École des Arts Décoratifs di Parigi, è sicuramente uno dei protagonisti di questa storia di successo in stile francese. Dopo essere arrivato dalla fabbrica di terracotta Niderviller (la casa madre dei fondatori), fu responsabile della creazione della fabbrica di Pornic nel 1947 e del suo sviluppo fino al 1981 (anno in cui andò in pensione). Dopo una breve pausa, fu il lussemburghese Jules Wagner (ex Villeroy & Boch) ad acquistare la fabbrica e a rinominarla La Faïencerie de Pornic.

Ha anche commercializzato questa esperienza negli Stati Uniti con il marchio French Heritage. Dal 2003, Pierre Woda, il nuovo proprietario, ha dato una ventata di modernità all’azienda, che ora invita artisti e designer francesi e stranieri ad innovare questa terracotta, immediatamente riconoscibile per i suoi disegni dipinti a mano. Ognuno ha il proprio stile, ma tutti hanno lo stesso filo conduttore: illustrazioni che rendono omaggio alla Bretagna.

La Bretagna è una regione ricca di spiagge, una più bella dell’altra, ognuna con un fascino unico e caratteristiche particolari. Che tu sia alla ricerca di tranquillità, di avventure nautiche o di momenti in famiglia, le spiagge della Bretagna ti sedurranno e ti regaleranno ricordi indimenticabili, dandoti anche la possibilità di scoprire l’artigianato locale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime scoperte e sui nostri consigli di viaggio, iscriviti alla nostra newsletter. Vuoi sorprendere i tuoi cari con un regalo unico? Esplora la nostra Boutique e scopri i cofanetti regalo e le carte regalo valide in tutti gli hotel e i ristoranti Teritoria. Goditi la magia della Bretagna e le meraviglie che ha da offrire!

(Ri)scopri le 10 coste francesi da sogno

Settembre e ottobre sono i mesi perfetti per esplorare queste destinazioni iconiche evitando la folla. Teritoria ti porta alla scoperta delle 10 coste francesi che ti faranno sognare in autunno, ognuna con il suo fascino unico e i suoi paesaggi mozzafiato.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa Azzurra

Estendendosi da Tolone a Mentone, la Costa Azzurra è sinonimo di glamour. Ma in autunno rivela un lato più tranquillo. Esplora i vicoli pittoreschi di Nizza, il porto di Fréjus, le spiagge di Cannes e i giardini di limoni di Mentone.

Allontanati dalle folle nei nostri hotel di charme in Costa Azzurra

La Bastide du Clos des Roses: situata nel Fréjus, questa bastide in pietra offre un’atmosfera calda e autentica nel cuore di un vigneto. Goditi la tranquillità dei suoi giardini e della sua piscina degustando i vini locali.

Hôtel Restaurant Le Touring: a Saint-Raphaël, questo hotel combina modernità ed eleganza con una vista mozzafiato sul mare. Gusta una cucina raffinata nel suo ristorante gourmet e rilassati nella spa.

La Belle Aurore: a Sainte-Maxime, potrai respirare lo iodio a pieni polmoni. Con la sua piscina a sfioro che offre viste mozzafiato sul mare, la cucina locale e l’accesso diretto alla spiaggia, è il luogo perfetto per rilassarsi in Costa Azzurra.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa Basca

Tra le montagne e l’oceano, la Costa Basca offre un paesaggio magnifico, dalle spiagge di Biarritz alle scogliere di Saint-Jean-de-Luz. A settembre, approfitta delle spiagge meno affollate e delle onde ideali per fare surf. Teritoria ti dà il benvenuto nei suoi accoglienti hotel, dove potrai gustare le migliori specialità basche…

I nostri hotel di charme per scoprire la Costa Basca

Château du Clair de Lune: situato a Biarritz, questo castello del XIX° secolo è circondato da un magnifico parco. Approfitta dell’incantevole ambiente e della piscina all’aperto per un soggiorno rilassante. Perfetto per godersi una delle città più belle della Costa Basca.

La Réserve: a Saint-Jean-de-Luz, questo incantevole hotel, adagiato sulla cima di una scogliera, è circondato da uno splendido parco di 3 ettari. Ogni angolo offre una vista mozzafiato sull’oceano, sulla Pointe Sainte-Barbe e su Biarritz. Per quanto riguarda la cucina, i prodotti baschi sono all’ordine del giorno.

Hôtel Ithurria: ad Ainhoa, questo affascinante hotel a conduzione familiare offre camere confortevoli e cucina gourmet. Perfetto per scoprire le tradizioni e la cultura basca. Les Jardins de Bakea: a Biriatou, questo hotel immerso nel verde offre un ambiente tranquillo e viste mozzafiato sulla campagna basca. Ideale per gli amanti della natura e della tranquillità.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa d'Opale

Situata nel nord della Francia, la Costa d’Opale è famosa per le sue vaste spiagge sabbiose e le sue scogliere mozzafiato. In autunno i colori cambiano, offrendo un bellissimo spettacolo naturale. È il luogo ideale per fare passeggiate lungo la costa. Una delle principali attrazioni della Côte d’Opale è il Grand Site des Deux-Caps, rinomato per lo splendore dei suoi variegati paesaggi naturali. Questi includono le iconiche scogliere bianche di Cap Blanc-Nez e Cap Gris-Nez, oltre a vaste spiagge sabbiose che si estendono a perdita d’occhio.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa d'Argento

Con i suoi chilometri di spiagge incontaminate e le sue pinete, la Costa d’ Argento nelle Lande è un paradiso per gli amanti della natura. Gli appassionati di surf ameranno le onde di Hossegor e Capbreton, mentre le famiglie potranno ricaricarsi al di fuori della frenesia dell’estate.

I nostri indirizzi migliori sulla Costa d’Argento

Villa Pomade: a Rion-des-Landes, questa dimora di charme offre camere eleganti. Approfitta della sua vicinanza ai laghi e alle spiagge per vivere il meglio della Costa d’Argento.

Auberge des Pins: a Sabres, questa locanda nel cuore della foresta delle Lande offre un ambiente rustico e tranquillo. Ideale per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa Smeralda

La costa bretone, tra Cancale e Cap Fréhel, è rinomata per le sue acque verde smeraldo e i suoi paesaggi selvaggi. Visita Saint-Malo, esplora i sentieri costieri e scopri le delizie marittime negli incantevoli hotel di Teritoria, dove l’ospitalità bretone è al primo posto.

Goditi gli incantevoli hotel Teritoria sulla costa della Bretagna

Villa Tri Men: a Sainte-Marine, questo hotel offre camere eleganti con vista sul mare. Goditi il giardino, gli sport acquatici e la vicinanza a Bénodet per un’autentica fuga bretone.

Hostellerie de la Pointe Saint-Mathieu: a Plougonvelin, questo affascinante hotel si affaccia sull’oceano e offre una vista spettacolare sul faro di Saint-Mathieu. Rilassati nella spa e gusta la squisita cucina locale.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa Vermiglia

Ai piedi dei Pirenei, la Costa Vermglia, nota anche come Costa Rocciosa, si estende a sud di Argelès-sur-Mer fino a Cerbère, al confine con la Spagna. In questa regione, i Pirenei incontrano il Mar Mediterraneo, offrendo panorami mozzafiato. Tra insenature, spiagge e vigneti terrazzati, esplora la diversità dei suoi tesori, sia sulla terra che in acqua.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa di Nacre (Madreperla)

In Normandia, la Côte de Nacre si estende da Ouistreham ad Arromanches. Ti aspettano le storiche spiagge del D-Day e borghi pittoreschi. In autunno le spiagge sono deserte, perfette per passeggiate tranquille. Gli hotel di Teritoria offrono un ambiente confortevole per esplorare questa regione ricca di storia.

Scopri la costa della Normandia dagli hotel di Teritoria

Les Villas d’Arromanches: situato ad Arromanches-les-Bains, questo affascinante hotel offre camere eleganti a pochi passi dalla spiaggia dello sbarco del D-Day. Goditi il giardino e la tranquillità di questa residenza storica.

Hôtel Le Lion d’Or: a Bayeux, questo hotel boutique offre un ambiente accogliente e amichevole, perfetto per rilassarsi e rigenerarsi. Ideale per scoprire la ricca storia e i musei della regione.

Château de Sully: tra Bayeux e le spiagge del D-Day, questo castello del XVII° secolo offre non solo romantiche passeggiate nel suo parco alberato, ma anche una serie di attività per aiutarti a rilassarti: piscina, area benessere, campo da tennis e molto altro. Sono inoltre disponibili biciclette per esplorare le Spiagge del D-Day e l’area circostante.

Le Donjon – Domaine Saint-Clair: a Étretat, questo castello offre camere con vista sul mare e un ambiente romantico. Il ristorante gourmet e i giardini pittoreschi la rendono una destinazione ideale per una fuga rilassante.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa d'Amor

Situata nella regione della Loira Atlantica, la Côte d’Amour è famosa per le sue località balneari come La Baule. Lunghe spiagge sabbiose e ville in stile Belle Époque ne fanno una destinazione romantica. Soggiorna nelle nostre maison Teritoria per un’esperienza raffinata e autentica.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa di Granito Rosa

La Costa di Granito Rosa della Bretagna, tra Perros-Guirec e Trébeurden, è un vero gioiello naturale. Le formazioni rocciose uniche e le spiagge di sabbia rosa creano un paesaggio incantevole. A settembre i sentieri costieri sono meno frequentati, ideali per passeggiate tranquille.

Coste francesi da sogno in autunno: Costa de Lumière

Estesa dall’isola di Noirmoutier a La Tranche-sur-Mer, la Côte de Lumière in Vandea è nota per le sue lunghe spiagge soleggiate e gli incantevoli borghi di pescatori. L’autunno offre una luce soffusa e un’atmosfera tranquilla, perfetta per fughe rilassanti.

La Côte de Lumière con Teritoria

Le Général d’Elbée – Hôtel & Spa: situato a Noirmoutier-en-l’Île, sull’affascinante isola di Noirmoutier, questo storico hotel è ospitato in un edificio del XVIII° secolo. L’hotel dispone di una spa con hammam, sauna e piscina esterna riscaldata, perfetta per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione. La posizione tranquilla dell’hotel, con vista sul porto e vicino a spiagge sabbiose, lo rende una destinazione ideale per una fuga romantica o una pausa di relax. Il ristorante dell’hotel serve una gustosa cucina locale, con prodotti freschi dell’isola e del mare.

Dal 1975, Teritoria ti invita a scoprire le magnifiche coste francesi godendo di un’ospitalità sincera e responsabile. I nostri 430 albergatori e ristoratori in Europa si dedicano a rendere ogni viaggio unico e memorabile. Scegliendo di soggiornare con noi, sostieni una visione del turismo che rispetta l’ambiente e le culture locali.

Per non perdere nessuna delle nostre novità e scoprire le nostre migliori offerte, iscriviti alla nostra newsletter. Puoi anche visitare la nostra Boutique per acquistare souvenir autentici e duraturi.

Scopri il mondo in modo diverso con Teritoria, dove l’ospitalità va di pari passo con la sostenibilità. Insieme, costruiamo un turismo che faccia amare il mondo. Fai un tour dell’Europa in treno.

Residenze private: 5 indirizzi da sogno per staccare la spina

Testo di Laurence Gounel; traduzione di Virginia Giglio

Stai pensando a un weekend da sogno in Francia o in Italia? Lasciati ispirare dalla nostra selezione di indirizzi di charme.

Immagine che illustra idee per un weekend da sogno: vista mare

Villa Tri Men a Sainte-Marine Combrit si presenta come una grande casa di famiglia, con solo 16 camere da letto e 3 cottage indipendenti. Completamente ristrutturate nel 2017, tutte le luminose stanze si affacciano sul parco che domina l’estuario dell’Odet. Questo giardino decorato con pini marittimi e cespugli di rose, sospeso sull’acqua, offre una delle viste più belle del porto di Sainte-Marine. È uno scenario da cartolina in cui gustare la cucina iodata dello chef stellato Frédéric Claquin. Un indirizzo affascinante ispirato dalla personalità della sua direttrice Anne Le Morvan e punto di partenza ideale per scoprire Cornouaille, la punta del Finistère e l’arcipelago di Glénan.

Immagine che illustra idee per un weekend da sogno: in campagna

Alle porte della Borgogna, a Leugny, La Borde, un’ antica casa signorile risalente al XVI secolo, e i suoi sette ettari sono tutt’altro che intimidatori. In compenso, la piscina, il frutteto, l’arboreto e le rose rampicanti conferiscono all’edificio in pietra l’aria di un cottage inglese. Ed ecco che, immersi in questo ambiente rilassante, i giardini alla francese dal quale la maison é attornata donano un senso di equilibrio e di estetica naturale, regalandoti un weekend da sogno. All’interno, i proprietari Marieke e Rik Klomp hanno creato quattro junior suite e una suite spaziosa e raffinata, senza perdere il fascino rustico di questa campagna unica.

Immagine che illustra idee per un weekend da sogno: su un'isola

Noirmoutier-en-l’Île è una delle isole più selvagge della Francia, con paesaggi di saline, spiagge deserte e boschi di lecci. Sulla banchina del vivace porto, un’imponente casa padronale del XVIII secolo spicca come monumento nobiliare: il Général d’Elbée Hôtel & Spa. In realtà, dietro a questo ex magazzino del sale, poi sede della dogana, si nasconde una vita intima all’insegna della semplicità isolana: 25 camere e suite, una piscina, un accogliente salone e una spa Nuxe. Una maison immersa nella storia della sua regione.

Immagine illustrativa diidee per un weekend da sogno: nella foresta

A Moulins-lès-Metz, sull’altopiano di Frescaty, in mezzo a sei ettari di natura, 14 lodge vicino allo stagno o nella foresta, in stile contemporaneo o scandinavo, promettono un’esperienza coinvolgente e senza tempo al Domaine de la Résidence. Ogni lodge ha la sua terrazza privata, la colazione con prodotti locali consegnata ogni mattina e la possibilità di usufruire della piscina panoramica coperta, dell’area benessere, dei sentieri per le passeggiate, del campo da tennis e dell’area per le bocce… Cena nel ristorante panoramico, che trae la sua identità dai 1.000 m2 dell’orto della maison.

Immagine illustrativa di idee per un weekend da sogno: vista spettacolare

A Positano, adagiato su una scogliera, come sospeso tra cielo e mare, l’Hotel Le Agavi offre una vista mozzafiato su una delle destinazioni più belle della Costiera Amalfitana. Situato in una posizione ideale alla periferia di Positano, l’hotel offre 55 camere con vista sul mare e un rinomato ristorante dove potrai assaggiare il meglio che la baia ha da offrire. Durante il giorno, puoi recarti dalla piscina alla spiaggia privata di Remmense, accessibile solo con la funicolare o con la barca. La sera, goditi una cena a lume di candela sulla terrazza sospesa di fronte alle luci della costa.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre ispirazioni di viaggio e le nostre scoperte gastronomiche per vivere un weekend da sogno. Vuoi approfittare al massimo del tuo soggiorno? Iscriviti al programma fedeltà di Teritoria! Gratuito, questo programma ti offre un cashback immediato sul conto, a partire dal 3% del valore della spesa, dopo ogni visita in una delle strutture selezionate da Teritoria!