Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Dove andare il weekend di Ferragosto?

Invece di scegliere luoghi molto frequentati, questo articolo ti guiderà attraverso otto destinazioni fuori dai sentieri battuti, suddivise in quattro categorie distinte: al mare, in campagna, in montagna e in città. Ognuna di queste mete promette un’esperienza eccezionale per un weekend indimenticabile.

Sorrenteo, Italia

Costiera Sorrentina, Campania, Italia

Immersa nella Costiera Amalfitana, questa città offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Passeggia tra gli incantevoli sentieri, assaggia le specialità locali nelle pittoresche trattorie e immergiti nella sua atmosfera unica. Se vuoi rilassarti in spiaggia, allontanati un po’ dal centro e sarai ricompensato da calette da sogno e acque cristalline.

Santorini, Grecia

Chiese dalle cupole blu di Santorini, Grecia

Santorini offre un’esperienza marittima come nessun’altra. A differenza delle spiagge tradizionali, l’isola regala un paesaggio contrastante con la sua sabbia nera vulcanica. Scopri borghi pittoreschi come Oia e Fira, arroccati in cima a ripide scogliere, e rilassati su spiagge uniche come Perissa o Kamari.

Lucca, Italia

Lucca, Italia, Torre - Struttura costruita, Vista a volo d'uccello, Toscana

Nel cuore della campagna toscana, Lucca affascina con le sue mura medievali ben conservate e le sue affascinanti strade acciottolate. Passeggia lungo i bastioni per avere una vista panoramica della città e dei suoi verdeggianti dintorni prima di partire per un giro in bicicletta nella splendida campagna circostante.

Cotswolds, Regno Unito

Idilliaco casale rurale, Cotswolds, Regno Unito

Lasciati coinvolgere dalla campagna inglese esplorando le Cotswolds, una regione caratterizzata da dolci colline verdi, borghi in pietra e giardini incantevoli. Passeggia tra i vicoli di Bourton-on-the-Water, visita i manieri storici e goditi l’atmosfera tranquilla di questa iconica campagna inglese.

Hallstatt, Austria

Centro storico di Hallstat Austria, vista sull'acqua.

Adagiata sul bordo di un lago alpino circondato da maestose montagne, Hallstatt offre panorami mozzafiato ad ogni angolo. Visita la miniera di sale più antica del mondo, esplora il panorama di Dachstein con la funicolare e passeggia per le stradine di questo piccolo borgo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Chamonix, Francia

Corsa su strada a Chamonix, Francia

Esplora le vette della Francia e ammira lo splendore del Monte Bianco dalla spettacolare Chamonix. Circondata dalle vette più alte delle Alpi, questa destinazione offre un’infinità di attività all’aperto, tra cui escursioni, mountain bike e arrampicate nel cuore di un paesaggio leggendario.

Porto, Portogallo

Chiesa dei Carmelitani con Nostra Signora del Monte Carmelo nel centro di Porto, Portogallo

Famosa per la sua architettura pittoresca, le sue chiese barocche e i suoi vicoli, Porto è senza dubbio un gioiello culturale. Passeggia nel quartiere della Ribeira, fai una gita su una barca tipica lungo il Douro e scopri la Livraria Lello, un’ emblematica libreria che fonde l’ardore della letteratura con lo splendore dell’architettura.

Copenhaguen, Danimarca

Nyhavn, Copenhaguen, Danimarca

Questa città dinamica offre un mix unico di architettura contemporanea, parchi verdeggianti e una vivace vita culturale. Visita il quartiere di Nyhavn, esplora il design danese a Frederiksberg e gusta la cucina nordica nei ristoranti in della città. Non dimenticare di visitare la famosa e controversa “città libera” di Christiana, il quartiere hippy autogestito di Copenhagen!

Il weekend di Ferragosto è un’occasione d’oro per esplorare alcune straordinarie destinazioni in Europa. Che tu sia in viaggio verso le spiagge di Santorini, la campagna di Lucca, le montagne di Hallstatt o la frenesia di Copenaghen, ognuna di esse offre un’esperienza unica per un soggiorno indimenticabile fuori dai sentieri battuti.

Per rendere questo weekend ancora più eccezionale, scopri la calda accoglienza degli albergatori e dei ristoratori di Teritoria. Queste piccole strutture ti incoraggiano a incontrare persone e a scoprire i prodotti del territorio, condividendo una passione comune per l’ospitalità e una visione comune del turismo sostenibile.

Per ulteriori ispirazioni di viaggio, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare ai tuoi cari un’esperienza indimenticabile nel weekend di Ferragosto, visita la nostra Boutique.


Scopri la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Il sole splende, l’aria è mite e niente sembra essere più piacevole di un pranzo in un ristorante con terrazza in compagnia di amici o colleghi. Noi di Teritoria sappiamo quanto sia importante trovare la cornice perfetta per questi momenti di convivialità. Ecco perché abbiamo selezionato alcune delle più belle terrazze della regione, perfette per pranzare in buona compagnia.

La Maison des Vignes – Vicino a Bordeaux e Saint-Émilion

Situato nel cuore dei vigneti di Bordeaux, il ristorante La Maison des Vignes dello Château Fage vanta una magnifica terrazza con vista ininterrotta sulle vigne. È il luogo perfetto per un pranzo tranquillo e gourmet in compagnia di amici o colleghi.

  • Ambiente idilliaco: circondato da vigneti, questo castello offre un ambiente incantevole e rilassante.
  • Cucina autentica e tradizionale: i piatti sono preparati con prodotti locali e di stagione che mettono in risalto la ricchezza del territorio di Bordeaux.
  • Atmosfera: il servizio attento e l’accoglienza calorosa rendono l’esperienza indimenticabile.

Ilura – Saint-Jean-de-Luz

Situato a Saint-Jean-de-Luz, l’hotel La Réserve e il suo ristorante Ilura offrono una terrazza con un’eccezionale vista panoramica sull’Oceano Atlantico. È il luogo ideale per un pranzo in stile basco in riva all’oceano.

  • Vista sull’oceano: dalla tua sedia potrai vedere Biarritz in lontananza, la punta Sainte-Barbe e soprattutto l’oceano…
  • Cucina fantasiosa: gli chef del ristorante Ilura propongono una cucina innovativa e gustosa basata sull’utilizzo di prodotti locali.
  • Atmosfera rilassante: L’ambiente raffinato e il servizio rendono ogni visita un momento fuori dal tempo.

L’Auberge du Cheval Blanc – Selles-Saint-Denis

L’Auberge du Cheval Blanc, situato a Selles-Saint-Denis nella regione della Sologna, è un’antica locanda del XVII secolo trasformata in hotel-ristorante. Questa struttura autentica offre una cucina raffinata dello chef Ludovic Poyau, che mette in mostra i prodotti regionali in un ambiente suggestivo.

  • Ambiente rustico e verdeggiante: La terrazza, circondata dal verde e dall’architettura tradizionale, offre un contesto di pace e serenità.
  • Cucina regionale inventiva: lo chef prepara piatti creativi utilizzando prodotti e spezie locali.
  • Ambiente caldo: un ambiente e un’accoglienza che favoriscono il relax.

Le restaurant du Moulin de Fourges

Con la sua terrazza lungo le rive del fiume Epte, il ristorante Moulin de Fourges è un ambiente piacevolmente bucolico. A metà strada tra Parigi e Rouen, rappresenta la Normandia in tutto il suo splendore. Una piccola e moderna guinguette dove puoi gustare un pasto con amici o colleghi.

  • Un ambiente naturale e tipico: la terrazza è circondata dal verde e dal fiume, offrendo uno scenario tranquillo e rigenerante.
  • La Normandia è protagonista: i piatti sono autentici e gourmet e valorizzano i prodotti locali e di stagione.
  • Atmosfera tranquilla: l’ambiente rilassante e il servizio attento rendono ogni pranzo un’esperienza indimenticabile.

L’Odas – Rouen

Situato ai piedi della maestosa Cattedrale di Notre-Dame a Rouen, in Normandia, il ristorante L’Odas è intimamente circondato da un ambiente verde, tranquillo e piacevole. È una vera delizia sedersi sulla terrazza e assaporare le creazioni degli chef Olivier Da Silva e Suzanne Waymel. In perfetta sintonia con il nome del ristorante, lo chef offre ai suoi ospiti la possibilità di assaggiare un menù alla cieca, per un’esperienza culinaria unica…

  • Un ambiente intimo ed elegante: La terrazza de L’Odas, immersa nel verde, ma moderna, offre uno spazio sereno e affascinante in cui rilassarsi.
  • Una cucina inventiva e raffinata: i piatti, creati con cura dagli chef, sono a base di prodotti freschi e locali per un’esperienza di gusto eccezionale.
  • Atmosfera accogliente: l’ambiente rilassante e il servizio attento lo rendono un luogo ideale per pranzare e staccare la spina.

Le Bistrot de Lyon – Lyon

Le Bistrot de Lyon, situato nel cuore di Lione, è un’istituzione culinaria che incarna lo spirito della gastronomia lionese. Questa storica struttura ti invita a scoprire i suoi famosi “soffitti del fornaio”, la sua terrazza dal fascino tipicamente francese e a gustare piatti tradizionali in un’atmosfera autentica.

  • Ambiente da bistrot: la sua terrazza è l’ambiente perfetto per un pranzo con amici o colleghi. In un’atmosfera tipica da bistrot.
  • Cucina inventiva: i piatti sono preparati in modo creativo, valorizzando i prodotti locali.
  • Atmosfera accogliente: un servizio attento e un’accoglienza calorosa rendono il pranzo perfetto.

Les Terrasses du Cottage – Talloires

Les Terrasses du Cottage ti immerge nel fascino di un’antica casa signorile costruita nel 1931. Il ristorante, sia sulla terrazza che all’interno, offre una vista mozzafiato sul lago di Annecy… Un momento sospeso nello splendore della natura. Gastronomico, mette in mostra i prodotti del territorio della regione Auvergne-Rhône-Alpes. Un’esperienza culinaria eccezionale in un ambiente intimo.

  • Un ambiente pittoresco e rilassante: La terrazza, adagiata sulle rive del lago di Annecy, offre un panorama eccezionale e un ambiente rilassante.
  • Cucina locale e raffinata: i piatti dello chef sono a base di prodotti del territorio, per un’autentica esperienza gastronomica.
  • Atmosfera da sogno: l’ambiente sereno e il servizio attento trasformano ogni pasto in un momento indimenticabile, perfetto per ricaricare le batterie in tutta tranquillità.

L’Ecole – Olargues

L’Ecole, situata nel pittoresco borgo di Olargues in Occitania, è una maison d’hôtes con ristorante, unica nel suo genere. Questo luogo incantevole, immerso nella natura, offre un’esperienza autentica che unisce arte, gastronomia e serenità. La terrazza che si affaccia sul borgo offre una vista panoramica e un ambiente eccezionale in cui gustare piatti raffinati preparati con prodotti locali e di stagione.

  • Ambiente naturale e pittoresco: la terrazza, con la sua vista mozzafiato sul borgo di Olargues, è un’oasi di pace.
  • Cucina locale e creativa: i piatti sono a base di prodotti locali e di stagione, preparati con un tocco creativo.
  • Atmosfera rilassante: L’ambiente rilassante e il servizio attento rendono ogni pasto un’esperienza indimenticabile.

L’Essentiel – La Grande Motte

L’Essentiel, situato a La Grande Motte, è un ristorante che fonde bistrot e gastronomia, oltre a regalare una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo, dall’Hôtel La Plage. Questo ristorante offre una cucina raffinata basata su prodotti locali e di stagione, ideale per un’esperienza gastronomica in riva al mare.

  • Esposizione sul mare: la terrazza offre una vista spettacolare sul mare, perfetta per gustare un pasto all’aperto.
  • Cucina locale e stagionale: lo chef utilizza prodotti locali freschi e di stagione per creare una cucina autentica e gustosa.
  • Atmosfera da spiaggia: di fronte al ristorante si trova una spiaggia privata, perfetta per staccare la spina con gli amici o i colleghi.

Château Beaupin, Le Vivier – Marseille

Nel quartiere di Marseilleveyre, ai piedi delle colline e lontano dal chiasso del centro città, lo Château Beaupin ha voluto che il ristorante Le Vivier gestisse la sua terrazza. La cucina all’aperto in un ambiente sontuoso è una forma d’arte a Marsiglia. Il ristorante Beaupin by Le Vivier offre una cucina classica esaltata dagli aromi fumosi del braciere. Un momento senza tempo da assaporare con gli amici o i colleghi.

  • Ambiente storico e naturale: la terrazza, circondata dal verde del parco dello Château Beaupin, offre un ambiente tranquillo ed elegante nel cuore di un edificio del XIX secolo.
  • Gastronomia raffinata: i bracieri all’aperto esaltano la carne e il pesce fresco preparati dallo chef, utilizzando prodotti locali di alta qualità.
  • Atmosfera rilassata: l’ambiente rilassante della terrazza e il servizio attento garantiscono un’esperienza culinaria memorabile, perfetta per rilassarsi nel cuore della natura.

Brasserie Baroche – Parigi

Proprio nel cuore di Parigi, la Brasserie Baroche sprigiona l’“aria parigina”. Con una vivace terrazza tipica della Ville Lumière, è perfetta per un pranzo con amici o colleghi. Nel menu, autentica cucina francese in un’atmosfera da bistrot.

  • Atmosfera parigina: la terrazza si affaccia sulle vivaci strade di Parigi, ideale per un pranzo conviviale.
  • Cucina francese: i piatti tradizionali sono preparati con ingredienti locali e di qualità, per un’esperienza gourmet.
  • Esperienza dinamica: l’atmosfera è vivace e calda, perfetta per un pranzo con amici o colleghi.

Le Panoramique – Rolleboise

Una terrazza che sovrasta l’area circostante, affacciata sui meandri della Senna. Un ambiente semplicemente idilliaco per un pranzo. Le Panoramique mette in mostra i prodotti locali con un approccio di natura locale: capesante della Baia della Senna, agnello ruspante proveniente da allevamenti limitrofi e piccoli frutti e verdure di produttori locali. Il risultato è una cucina fresca, con ricette ricche di gusto e sapore.

  • Ambiente idilliaco: come dice il nome, la terrazza è un’oasi di pace con viste mozzafiato.
  • Cucina stellata: con la sua stella Michelin, il ristorante promette sapori raffinati e prodotti regionali.
  • Atmosfera rilassante: Pace e tranquillità, due parole che descrivono perfettamente il luogo.

Les Américains – Erbalunga

Il ristorante Les Américains si trova a Erbalunga, a 9 chilometri da Bastia, nel nord della Corsica. Parte del Castel Brando Hôtel & SPA, offre un ambiente pittoresco con un vasto patio ombreggiato da palme e tigli, ideale per assaggiare i piatti tipici preparati dallo chef.

  • Ambiente pittoresco e ombreggiato: il patio è un’oasi di pace, perfetta per rilassarsi dal lavoro.
  • Cucina di carattere: lo chef propone un menù autentico che esalta i sapori locali della Corsica.
  • Atmosfera serena: il servizio attento e l’ambiente tranquillo garantiscono un’esperienza memorabile di ristorazione all’aperto.

A Terrazza – Ajaccio

A Terrazza, situato ad Ajaccio, offre un’esperienza culinaria eccezionale all’interno dell’Hôtel Les Mouettes. Questo ristorante gourmet offre una terrazza con vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo ed è una tappa fondamentale per un pranzo con colleghi o amici.

  • Ambiente panoramico ed elegante: La terrazza si affaccia sul mare per un pranzo senza tempo.
  • Raffinata cucina mediterranea: lo chef propone piatti gourmet ispirati ai sapori corsi e italiani, realizzati con ingredienti locali e di stagione.

Le Caveau de Gail – Obernai

Le Caveau de Gail, nell’incantevole cittadina medievale di Obernai, è un ristorante situato nell’Hôtel À La Cour d’Alsace, l’antica dimora dei baroni di Gail. L’edificio storico conserva la sua autenticità con i suoi legni e le travi a vista, offrendo un’esperienza gastronomica unica nel cuore dell’Alsazia.

  • Ambiente storico e incantevole: la terrazza, circondata dal fascino dell’architettura alsaziana, offre un ambiente pittoresco e autentico.
  • Atmosfera accogliente: L’ambiente e il servizio cordiale rendono ogni pranzo un’esperienza unica in un contesto eccezionale.
  • Cucina alsaziana e gourmet: lo chef propone piatti tradizionali alsaziani e gourmet realizzati con prodotti locali.

Che tu sia alla ricerca di una vista mozzafiato, di un’atmosfera bucolica o di una cucina raffinata, le terrazze dei nostri partner di Teritoria offrono un’ampia gamma di scelte per un pranzo indimenticabile. Ognuno di questi indirizzi è un momento di condivisione, un invito alla convivialità per un’esperienza dall’impatto positivo.

Noi di Teritoria, dal 1975 coltiviamo il gusto per il viaggio e l’ospitalità. Le nostri maison sono luoghi dove puoi incontrare persone e scoprire qualcosa di nuovo, dove puoi apprezzare al massimo i prodotti locali e dove perpetuare la nostra passione per un’accoglienza calda e autentica.Oggi siamo 430 albergatori e ristoratori in Europa, con la Responsabilità di un’ospitalità sincera e sostenibile.

Cerchi altre ispirazioni e consigli per la tua prossima fuga? Iscriviti alla nostra newsletter e scopri la nostra Boutique.

I nostri migliori indirizzi per una vacanza al fresco durante il periodo dell’afa estiva

L’ondata di caldo può rendere l’estate difficile da sopportare, ma noi di Teritoria abbiamo pensato ad alcune destinazioni alternative per sfuggire all’afa. Scopri i nostri suggerimenti per le tue vacanze al fresco durante l’ondata di caldo.

Hôtel Casarose – Mandelieu-La-Napoule – Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Situato a Mandelieu-La-Napoule, l’Hôtel Casarose è un’oasi di pace dove potrai rinfrescarti nella magnifica piscina all’aperto. L’hotel offre una moltitudine di attività, tra cui il giro in bicicletta lungo la costa e le escursioni sulle montagne circostanti. Situato non lontano dal mare e con una terrazza ombreggiata, è il luogo perfetto per sfuggire all’afa estiva e trascorrere delle vacanze al fresco.

Hôtel et Auberge de l’Illwald – Sélestat – Basso Reno

L’Hôtel et Auberge de l’Illwald si trova ai margini della foresta di Illwald. La struttura offre 16 camere decorate in uno stile unico, che combina tradizione e modernità, con una vista mozzafiato sulla foresta. Vanta anche una piscina all’aperto, un’area relax con hammam e sauna e una sala fitness. La cucina dell’ostello è a base di prodotti locali di stagione. È una posizione ideale per esplorare la campagna circostante, la strada del vino dell’Alsazia e la città di Colmar. Ha tutto ciò che serve per mantenersi freschi durante i caldi mesi estivi.

Les Oliviers de Palombaggia – Porto-Vecchio – Corsica

Les Oliviers de Palombaggia è una tenuta alberghiera immersa nel cuore della macchia corsa, vicino alla spiaggia di Palombaggia. Offre otto ville indipendenti, quattro Pool Suite con piscina privata e due Junior Suite con piscina privata o spa. La struttura propone pasti in riva al mare, trattamenti in villa e una serie di attività tra cui yoga, paddle boarding e bicicletta elettrica. Un ambiente tranquillo e naturale, ideale per una fuga al fresco e per esplorare la zona circostante.

La Belle Aurore – Sainte Maxime – Provenza-Alpi-Costa Azzurra

La Belle Aurore gode di una posizione eccezionale, adagiata su rocce con il mare come unico orizzonte. Questo hotel sulla spiaggia in stile provenzale si affaccia sul Golfo di Saint-Tropez. Le camere climatizzate, con balcone o terrazza, offrono una rinfrescante brezza marina. Il punto forte è la vista spettacolare che si gode dalla piscina a sfioro, che sembra fondersi con il mare… Il luogo perfetto per godersi delle vacanze al fresco.

Grand Hotel Fasano & Villa Principe – Italia

Il Grand Hotel Fasano & Villa Principe, situato sulle rive del Lago di Garda, combina eleganza e storia in un ambiente naturale eccezionale. Le sue camere raffinate offrono una vista sul lago o sul parco. Il lago, i giardini con alberi secolari, la piscina a sfioro all’aperto e la terrazza panoramica sono il mix perfetto per una vacanza fresca durante l’afa estiva.

Hostellerie de la Pointe Saint-Mathieu – Plougonvelin – Bretagna

L’Hostellerie de la Pointe Saint-Mathieu, in Bretagna, situato sulla punta del Finistère, è un punto che rimane fresco anche nei periodi più caldi, per una vacanza estiva perfetta lontano dalla folla. Questo incantevole hotel offre una vista spettacolare sul mare e sul faro di Saint-Mathieu. Le camere sono confortevoli ed eleganti e il ristorante serve una raffinata cucina bretone, incentrata sui frutti di mare.

Domaine du Gouverneur – Monthieux – Alvernia-Rodano-Alpi

Il Domaine du Gouverneur è il luogo ideale per sfuggire alla calura estiva. Offre un ambiente tranquillo e storico vicino a Lione. Le camere, suddivise tra il castello e i suoi annessi, sono state progettate per offrirti un’esperienza fuori dal comune. La tenuta ospita anche il più grande campo da golf della regione e offre una cucina con prodotti del territorio. Grazie alla sua piscina e alla sua posizione in riva al lago, ti garantirà delle vacanze al fresco per tutta la durata del tuo soggiorno.

Auberge de Cassagne & SPA – Cassagne – Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Alle porte di Avignone, l’Auberge de Cassagne vanta un ampio giardino ombreggiato, perfetto per rilassarsi nelle giornate più calde. Questa oasi di pace offre anche una piscina all’aperto e una spa, che combinano freschezza e relax in un ambiente magnifico. Puoi anche pranzare sulla terrazza, protetta dalla rigogliosa vegetazione della tenuta. Un ambiente fresco e idilliaco per l’estate.

Mas de l’Oulivié – Les Baux-de-Provence – Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il Mas de l’Oulivié è contornato da ulivi e giardini ombreggiati. Questo incantevole hotel offre una piscina all’aperto e aree verdi dove potersi rilassare al riparo dalla calura estiva. È il luogo perfetto per gli amanti della natura e della tranquillità.

Château de l’Aubrière – La Membrolle-sur-Choisille – Centro-Valle della Loira

Lo Château de l’Aubrière è la location ideale per chi cerca pace, freschezza e tranquillità. Questo castello del XIX secolo è dotato di piscina, terrazza ombreggiata, campi da tennis e campo da golf nelle vicinanze. Il suo ambiente incantevole e le sue mura in pietra garantiscono un soggiorno memorabile, lontano dalle alte temperature.

Moulin de Cambelong – Conques – Aveyron

Il Moulin de Cambelong a Conques-en-Rouergue (considerato uno dei borghi più belli della Francia) è la destinazione perfetta per una piccola fuga alla ricerca della frescura. Questa struttura ristrutturata, ospitata in un vecchio mulino in riva al mare, dispone di una spiaggia privata e di una piscina. Émilie e Thomas, i proprietari, offrono attività per grandi e piccini, tra cui escursioni e scoperta del patrimonio locale. È un luogo ideale per ricaricare le batterie e godere della freschezza della natura circostante.

Relais Monastero di Sant’Alberico – Italia

Vicino a Balze, in Emilia-Romagna, nel nord Italia, il Relais Monastero di Sant’Alberico è un ex monastero ristrutturato che offre fascino storico e comfort moderni. La maison propone passeggiate nella natura e una cucina gourmet locale. Lo chef utilizza prodotti locali sostenibili per creare una cucina ispirata alla tradizione toscana e romagnola. La struttura dispone di una spa con acqua di sorgente e di una sauna biologica. È un luogo in cui patrimonio, natura e gastronomia si uniscono per un soggiorno rigenerante.

Noi di Teritoria siamo orgogliosi di proporre indirizzi di soggiorno unici e autentici per farti trascorrere delle vacanze al fresco e rilassanti, anche nel bel mezzo di un’ondata di caldo. La community di hotel e ristoranti di Teritoria garantisce un’ospitalità duratura e sincera, lontano dalla folla e dal caldo.

Scopri tutti i nostri indirizzi e prenota il tuo prossimo soggiorno nella nostra boutique per vivere una fresca esperienza estiva. Rendi ogni esperienza ancora più unica con il nostro Programma fedeltà Teritoria gratuito, che ti garantisce almeno il 3% di cashback dopo ogni visita in ognuna delle nostre maison.

I migliori ristoranti dove mangiare a Parigi durante le Olimpiadi 2024

Le Olimpiadi del 2024 si avvicinano e Parigi si prepara ad accogliere migliaia di visitatori. Per rendere il tuo soggiorno ancora più memorabile, Teritoria ha selezionato per te i migliori ristoranti collocati nelle immediate vicinanze dei siti delle competizioni e degli eventi. Usa questo articolo per trovare il ristorante perfetto per ricaricarti durante le Olimpiadi.

Sapid

Interno del ristorante Teritoria Sapid a Parigi

Dopo le emozioni della staffetta della fiamma olimpica, fai una pausa gastronomica da Sapid. Situato nel 10° arrondissement, questo ristorante offre una cucina sana e gustosa, con ingredienti biologici e locali. Una scelta perfetta per chi vuole concedersi una pausa nel rispetto dell’ambiente.

Ristorante Petit Gris

La facciata del ristorante Teritoria Le Petit Gris a Parigi

Petit Gris, situato nel 17° arrondissement, è l’ideale per cenare dopo aver assistito alla Staffetta della Fiamma. Questo affascinante ristorante offre un’ autentica cucina francese, preparata con ingredienti freschi e locali. L’atmosfera calda e accogliente lo rende il luogo ideale per una serata memorabile.

Le Camondo

Tavola del ristorante Teritoria Le Camondo a Parigi

Ubicato vicino al Grand Palais, Le Camondo è il locale perfetto per mangiare dopo aver assistito alle gare di scherma e taekwondo. Questo ristorante offre una cucina raffinata in un ambiente elegante e artistico, ispirato alla storia e all’architettura del luogo. Goditi un pasto gustoso sulla tranquilla terrazza o in una delle sofisticate sale da pranzo.

Les Ombres Quai Branly

Vista da un tavolo del ristorante gourmet Teritoria di Les Ombres Quai Branly a Parigi

Con una vista mozzafiato sulla Torre Eiffel, Les Ombres Quai Branly è il ritrovo perfetto per un pasto eccezionale dopo le gare di judo e lotta. Questo ristorante gourmet offre una cucina inventiva e raffinata in un ambiente elegante e moderno. Un’esperienza culinaria da non perdere.

Café Jacques

Interno del ristorante Teritoria Café Jacques a Parigi

Per un’atmosfera più rilassata, il Café Jacques, situato nella stessa zona, offre una cucina di qualità in stile bistrot. Concediti un pasto gustoso, perfetto per trovare un po’ di relax dopo una giornata di competizioni.

Benoit

La facciata del ristorante Teritoria Benoit a Parigi

Situato vicino all’Hôtel de Ville, Benoit è uno storico bistrot parigino che prepara piatti della cucina tradizionale francese. Questo ristorante stellato è la scelta perfetta per gustare un pasto raffinato in un’atmosfera calda e autentica dopo aver assistito alle competizioni olimpioniche.

Ristorante Le Meurice Alain Ducasse

Interno del ristorante gourmet Teritoria Le Meurice a Parigi

Vicino a Place de la Concorde, Le Meurice Alain Ducasse offre un’esperienza culinaria di alto livello. Questo ristorante stellato offre una cucina inventiva ed elegante, ideale per un ottimo pasto dopo aver assistito alle competizioni di skateboard della giornata.

Aux Lyonnais

Uno dei piatti del ristorante Teritoria Aux Lyonnais a Parigi

Per un’atmosfera più conviviale, fai un salto da Aux Lyonnais. Questo bistrot serve un’autentica e generosa cucina lionese in un ambiente tipicamente parigino. Perfetto per una pausa dopo una giornata di sport.

La Petite Venise

Interno del ristorante Teritoria La Petite Venise a Versailles

Situato a Versailles, La Petite Venise è il luogo perfetto per un buon pasto dopo le gare di pentathlon moderno e di sport equestri. Questo ristorante propone una deliziosa cucina italiana in un ambiente storico e romantico.

Ore – Alain Ducasse au Château de Versailles

Interno del ristorante Teritoria Ore - Alain Ducasse a Versailles

Per un’esperienza culinaria eccezionale, recati all’Ore – Alain Ducasse. Questo ristorante, anch’esso situato a Versailles, offre una cucina raffinata e creativa, ideale per un pranzo o una cena memorabili.

Numéro3

Uno dei piatti del ristorante Teritoria Numéro3

Situato a Le Tremblay-sur-Mauldre, Numéro3 è una tappa obbligatoria per gli amanti della cucina. Lo chef Laurent Trochain celebra la cucina locale e sostenibile e, in occasione delle Olimpiadi, ha creato un piatto iconico: Yolin, una specialità con prodotti della regione di Yvelines. Ideale per un pasto gourmet dopo le competizioni ciclistiche.

CUCINA

Interno del ristorante gourmet italiano Teritoria CUCINA a Parigi

Situato nel 5° arrondissement, il ristorante gourmet CUCINA offre un’autentica e gustosa cucina italiana. Il luogo perfetto per una pausa gourmet tra un sito olimpionico e l’altro.

Anicia

Nel 6° arrondissement di Parigi, Anicia offre una cucina francese basata su prodotti del territorio e di stagione. Un indirizzo ideale per un pasto conviviale dopo le competizioni.

Allard

Uno dei piatti del ristorante Teritoria Allard a Parigi

Sempre nel 6° arrondissement, Allard è un tradizionale bistrot parigino che serve una cucina francese classica e generosa. Una scelta azzeccata per un’esperienza culinaria autentica.

Goditi appieno la tua permanenza durante le Olimpiadi del 2024 a Parigi scoprendo i migliori indirizzi culinari selezionati da Teritoria. Che tu sia un appassionato di alta cucina o di piatti autentici, i nostri ristoranti promettono di regalarti esperienze indimenticabili.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri ultimi articoli. Sfrutta al meglio le tue visite alle strutture Teritoria con il programma fedeltà: 100% gratuito, il programma fedeltà Teritoria ti garantisce un cashback immediato del 3% nei 430 hotel e ristoranti Teritoria in Europa ed è valido per un anno.

Viaggio nel cuore verde d’Italia: un itinerario alla scoperta dell’Umbria

Teritoria ha preparato un itinerario di 4 tappe per il tuo viaggio in Umbria: scopri le verdi colline, le tradizioni, i castelli e i tranquilli borghi di questa regione italiana poco conosciuta. Un’ autentica immersione nella natura, in una delle regioni più verdi d’Italia. Lasciati ispirare per il tuo prossimo viaggio.

Benvenuti in Umbria, cuore verde dell’Italia!

La mappa che mostra l'itinerario per il viaggio in Umbria consigliato da Teritoria

Nel cuore delle verdi colline dell’Alta Valle del Tevere, il borgo medievale di Montone, perfettamente conservato fino ad oggi, è la meta ideale per chi cerca un weekend di relax a contatto con la natura.

Vista del piccolo borgo italiano di Montone, in Umbria

Passeggiando per le sue stradine potrai ripercorrere la storia di questo magnifico luogo, dimora di Capitan Braccio Fortebracci, il Signore di Montone.

Vista della facciata de La Locanda del Capitano, maison di Teritoria in Umbria

Questo è un posto unico: La Locanda Del Capitano, l’antica residenza della famiglia di Capitan Braccio Fortebracci. L‘autenticità di questo luogo è evidente in ogni elemento, dalle sale del ristorante al balcone, perfetto per concedersi un piacevole momento di lettura.

A T T I V I T À

In loco: degustazione presso il ristorante La Locanda del Capitano

vista dall'alto dalla terrazza de La Locanda del Capitano, maison di Teritoria in Umbria

Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’Umbria, con lo chef proprietario Giancarlo Polito. L’innovazione trascende la tradizione nella cucina dello chef, che ha inventato il suo “cappuccino salato” per soddisfare il desiderio dei turisti anglosassoni di berlo anche dopo pranzo. Gli ingredienti? Una fonduta di formaggi locali, uova di quaglia e tartufi.

Nei dintorni: la “Festa del Bosco” di Montone

Dal 22 ottobre al 1° novembre, il borgo di Montone ospita la “Festa del Bosco“, un evento organizzato per valorizzare la regione Umbria e i suoi prodotti. Il festival offre ai visitatori la possibilità di visitare cantine eccezionalmente aperte al pubblico, scoprire i dintorni del borgo a cavallo o degustare i “prodotti del bosco“.

Immagine illustrativa di un festival

Partenza per la seconda tappa – Circa 30 minuti in auto, escluse le soste.


Vista della Tenuta Borgo Santa Cecilia, maison di Teritoria in Umbria e seconda tappa del tour dell'Umbria

Gubbio, nota anche come “città di pietra” per la sua caratteristica architettura, è una delle città medievali più belle del mondo. Situata ai piedi del Monte Ingino, offre ai viaggiatori la perfetta combinazione di storia, tradizione e bellezza naturale.

Vista della Tenuta Borgo Santa Cecilia, maison di Teritoria in Umbria

A Gubbio, la Tenuta Borgo Santa Cecilia è molto più di un semplice hotel-ristorante: è una vera e propria oasi verde che si estende per 320 ettari e ospita una gran varietà di animali selvatici. Al centro della tenuta si trova un borgo settecentesco che è stato ristrutturato mantenendo il suo fascino originale e ospita un hotel, un ristorante e un’azienda agricola che produce salumi naturali, cereali e legumi biologici.

A T T I V I T À

In loco: Esperienza Onorato Salumi

Immagine illustrativa dell'attività di degustazione di salumi presso la Tenuta Borgo Santa Cecilia, maison di Teritoria in Umbria

Onorato Salumi è l’azienda agricola della Tenuta Borgo Santa Cecilia che prende il nome dai suoi proprietari. Tutto è iniziato in Calabria, dove l’allevamento di maiali faceva parte della routine quotidiana di ogni famiglia, e ora continua a Gubbio. Il menù prevede una visita alla fattoria dove vengono allevati i maiali selvatici. Fai una sosta nella magnifica cantina dei salumi e, per finire, goditi una degustazione di salumi con un buon bicchiere di vino!

In loco: escursioni nella tenuta

Questa esperienza é perfetta per coloro che amano la natura e i magnifici panorami che offre. Usa l’applicazione Google Earth per esplorare i 20 km di sentieri segnalati all’interno della tenuta. Lo staff della Tenuta Borgo Santa Cecilia sarà lieto di preparare per te un cestino da picnic da gustare in mezzo alla campagna.

Vista della Tenuta Borgo Santa Cecilia, maison di Teritoria in Umbria

Nei dintorni: centro ippico di Castiglione Aldobrando

Immagine illustrativa dell'equitazione vicino alla Tenuta Borgo Santa Cecilia

Visita il centro ippico fondato dalla famosa famiglia di fantini Columbu, per una passeggiata a cavallo lungo i sentieri e attraverso le magnifiche valli che abbracciano Gubbio, insieme a una guida esperta. Goditi la vista sulle montagne e sulla città di Gubbio.

Partenza per la terza tappa – Circa 1 ora in auto, escluse le soste.


Vista della facciata del Castello di Petrata, maison di Teritoria in Umbria e terza tappa del tour dell'Umbria

Assisi, la città di San Francesco, si trova ai piedi del Monte Subasio, vicino a Perugia, ed è una tappa immancabile di questo itinerario. Famosa per la Basilica di San Francesco, la mole della Rocca Maggiore e l’ospitalità dei suoi abitanti, questa città ti conquisterà grazie alla sua offerta enogastronomica, naturale e culturale.

Vista della piscina del Castello di Petrata, maison di Teritoria in Umbria

A pochi chilometri da Assisi, il Castello di Petrata è un’antica fortezza del XIV° secolo circondata da un magnifico giardino e offre una vista mozzafiato sulla città e sulla sua valle. I colori e i profumi di questo luogo magico creano un’atmosfera rigenerante.

A T T I V I T À

In loco: caccia al tartufo

Facciata del Castello di Petrata, casa di Teritoria in Umbria, di sera

Due ore nel cuore della natura, nei boschi, alla ricerca del Tartufo Nero. Nel parco del Castello di Petrata troverai una tartufaia dove potrai andare a caccia di tartufi con un cantiniere e un cane addestrato. Quest’attività viene offerta tra maggio e settembre e tra dicembre e febbraio, durante le stagioni del Tartufo Nero Estivo e del Tartufo Nero Invernale.

Nei dintorni: visita guidata di Assisi

Scopri la storia di Assisi accompagnato da una guida esperta.

Veduta illustrativa della città di Assisi, Umbria, Italia

Nei dintorni: visita alla Cantina Di Filippo

Immagine illustrativa di un giro in carrozza vicino al Castello di Petrata, casa di Teritoria in Umbria

A 30 minuti dal Castello di Petrata. Passeggiata in carrozza alla scoperta dei produttori di vino del progetto “One Goose Revolution”. Pranzo in carrozza con prodotti locali e biologici e degustazione di vini presso la cantina.

Partenza per la quarta tappa – Circa 1 ora in auto, escluse le soste.


Da non perdere durante il percorso:

Vista del piccolo borgo italiano di Rasiglia, il paese sul fiume, in Umbria

Visita Rasiglia, il borgo che sorge sul fiume.


Vista del piccolo borgo italiano di Castello di Postignano, la quarta tappa del tour Umbria di Teritoria

Il Castello di Postignano, in Valnerina, è un borgo medievale ricco di storia che è stato riportato al suo antico splendore dopo anni di abbandono. Classificato come monumento storico nel 2004 e rinnovato nel 2007, è oggi un vero gioiello.

Vista dal Castello di Postignano, maison di Teritoria in Umbria

Qui, il Castello di Postignano è un delizioso hotel circondato da verdi colline, che offre un’opportunità unica di godersi il momento, di vivere a ritmo slow. Lasciati incantare dalla natura circostante, dalla sua biblioteca, dal suo wine bar, dalla sua spa e dalle meravigliose passeggiate che potrai fare.

A T T I V I T À

In loco: corsi di cucina con lo chef Vincenzo Guarino

Immagine che mostra lo chef Vincenzo Guarino mentre indica la targa del suo ristorante La Tavola Rossa presso la Teritoria Castello di Postignano.

La Tavola Rossa ti offre una doppia esperienza. Al mattino, con il tuo taccuino in mano, potrai seguire un corso di cucina creato appositamente per te, con lo chef di fama internazionale Vincenzo Guarino. La sera, invece, avrai il privilegio di cenare guardando lo chef preparare i piatti che degusterai davanti ai tuoi occhi e svelandoti i suoi segreti, le combinazioni di prodotti e le loro storie. L’abbinamento con il vino è incluso e potrai sceglierlo personalmente.

Vista di uno dei tavoli del ristorante La Tavola Rossa di Castello di Postignano. Un grande tavolo in legno circondato da pareti in pietra elegantemente decorate.

Nei dintorni: visita all’azienda agricola Massimiani

Ad Apagni, un piccolo borgo a 15 minuti da Castello di Postignano, visita l’azienda agricola Massimiani per conoscere le loro tecniche di produzione del formaggio, con una sessione di degustazione.

Immagine illustrativa di una visita alla fattoria del formaggio Massimiani. Un uomo tiene in mano una forma di formaggio.

Credits: Valeriia Titarenko


  • In aereo: Aeroporto Internazionale dell’Umbria “Francesco d’Assisi” (PEG) o Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO)
  • In treno: Stazione di Perugia S. Anna o Perugia S. Giovanni
  • In auto
  • – Da Roma: 230 km, 2 ore in auto.
  • – Da Firenze: 140 km, 2 ore in auto.

Per ulteriori ispirazioni di viaggio, iscriviti alla nostra newsletter. Per regalare ai tuoi cari un’esperienza indimenticabile, visita la nostra Boutique.

Cosa fare ad agosto 2024: gli eventi di Teritoria per un’estate indimenticabile

Agosto è il cuore dell’estate, il momento perfetto per godersi una vasta gamma di attività ed eventi. Che tu sia appassionato di natura, arte, cultura o gastronomia, Teritoria ti propone alcuni suggerimenti unici per rendere il tuo agosto indimenticabile.

Immergiti nell’atmosfera incantata dell’opera barocca con la Compagnie Arma, diretta da Frédérique Chauvet. Domenica 4 agosto alle 18.30, assisti a “Re Artù 2024, quando lo sport sfida l’opera” nei magnifici giardini del Castello de La Ballue, situato tra Saint-Malo e Mont Saint-Michel. Questo spettacolo unico unisce la maestosità dell’opera al vigore dello sport, offrendo un’esperienza artistica straordinaria. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura.

Quest’estate, dal 18 luglio al 15 agosto, festeggia l’estate al Domaine du Gouverneur con gli Estivales du Gouverneur! Goditi una fine giornata conviviale con i nostri giovedì “Apéro Piscine”, riservati agli ospiti dell’hotel e ai soci. Vivi serate bistronomiche indimenticabili ogni venerdì con le cene “Clubhouse Wood-fired Cuisine”, che prevedono 3 portate complete. Il sabato, inizia la giornata in modo rilassante con mattinate di yoga, seguite da un barbecue gourmet nella Clubhouse.

La Baronnie Hôtel & Spa**** invita a immergerti nell’accogliente atmosfera del suo Bar 1721 con una serie di concerti jazz nel mese di agosto. Lasciati incantare dalle melodie della musica jazz durante le serate speciali di sabato 10, con Lemon Punch, e 17 agosto 2024, con Autour de Django. Goditi questa esperienza musicale unica tra le 17:00 e le 21:00, dove la magia del jazz si combina con l’eleganza di questa struttura per indimenticabili serate estive.

Ad agosto, immergiti nella storia medievale con la mostra “Dall’hotel al cinema: scavi nel Passage de l’Arsenal” presso il Royal Hainaut Spa & Resort Hotel di Valenciennes. Tra il 2020 e il 2023, gli scavi archeologici condotti dal Dipartimento Archeologico di Valenciennes hanno rivelato resti risalenti al XII° secolo, in particolare quelli dell’Hôtel de Beaumont, una residenza aristocratica dei Duchi di Borgogna. Scopri gli oggetti portati alla luce, le foto degli scavi e i video documentari, il tutto esposto in una cornice patrimoniale d’eccezione. Questa mostra gratuita è aperta dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 24:00 e fino all’1:00 il venerdì e il sabato, fino al 23 settembre 2024.

Fino al 3 novembre, scopri la 33esima edizione del Festival Internazionale del Giardino presso il Domaine de Chaumont-sur-Loire, a soli 6 km dall’Auberge de la Caillère. Il tema di quest’anno è “Il giardino come fonte di vita”. Più di 20 team di designer, agronomi e artisti provenienti da tutto il mondo hanno creato splendidi giardini, evidenziando l’importanza della natura e della biodiversità. Approfitta di questa opportunità per soggiornare nella nostra locanda e assaggiare le delizie dei ristoranti Bistrot e Gastronomico dell’Auberge de la Caillère.

Hôtel La Licorne & SPA

Fino al 1° settembre, l’Associazione ITER e l’Hôtel La Licorne & SPA, insieme all’Hôtel La Grand Cerf & SPA, ti invitano a scoprire la mostra fotograficaFemmes éternelles à travers le monde” di Olivier Martel. Questa mostra rende omaggio alle donne di tutto il mondo attraverso i ritratti realizzati dal fotografo nel corso dei suoi 40 anni di carriera in 80 paesi. Immergiti in questa esaltazione della femminilità e del viaggio nei siti e nei giardini degli hotel La Licorne e Le Grand Cerf. L’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni, contatta direttamente le strutture.

Per un’esperienza culinaria unica, recati al Bistrot Saint Clair di Étretat per il brunch estivo “Damalay“. Ideato dallo chef David Senda Waguena, questo brunch ti trasporterà nel cuore dei sapori subsahariani, offrendoti un vero e proprio viaggio gastronomico a due passi dal mare per tutta l’estate. Non perdere l’occasione di scoprire piatti esotici in un ambiente magnifico. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura.
Inoltre, giovedì 1 agosto, la sera, partecipa al secondo appuntamento della serie di serate “Jeudi Boujou“. In programma: cocktail con liquore Bénédictine a bordo piscina, DJ Set e cibo al braciere.

Il 23 agosto il Domaine de La Monestarié offre una serata eccezionale con la cena concerto “La Notte, La Note“. Immergiti in un’atmosfera musicale Pop & Folk con il talentuoso duo Fullsweet, mentre assapori una raffinata cena giapponese. Approfitta di questa opportunità unica per rilassarti e goderti una serata memorabile nell’incantevole cornice del patio secolare. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contatta direttamente la struttura.

Quest’estate il ristorante l’Âtre, rinomato per la sua raffinatezza culinaria, ti invita a scoprire La Terrasse By l’Âtre all’Ippodromo di Clairefontaine, nel Calvados in Normandia: l’occasione ideale per sfuggire al caldo estivo. Goditi un’atmosfera conviviale e una vista privilegiata sull’arrivo delle gare. La Terrasse By l’Âtre è il luogo ideale per gli appassionati di corse e per i buongustai, in quanto offre una prospettiva unica sulla pista e sulle emozioni delle gare. Vieni a gustare una selezione di piatti della cucina locale mentre ti godi gli spettacoli equestri. Non perdere le date di agosto: venerdì 2, lunedì 5, venerdì 9, lunedì 12, venerdì 16, lunedì 19 e sabato 24 agosto.

Ad agosto scopri la magia delle serate “Champagne in Musica” presso la magnifica Villa Abbondanzi Resort. Sotto la maestosa quercia del Ristorante Cinque Cucchiai, goditi momenti incantevoli con musica jazz dal vivo. Il 14 agosto lasciati sedurre dalle melodie di Tolga – Liberdjango e il 28 agosto dal Silvia Valtieri Trio. Ogni serata offre un’atmosfera rilassante in cui gustare un bicchiere di Champagne Taittinger accompagnato da deliziosi finger food. Per prolungare l’esperienza, puoi prenotare un tavolo per una cena raffinata nel nostro ristorante.

Agosto è il mese perfetto per esplorare, scoprire e vivere nuove esperienze. Teritoria ti invita a immergerti in questi eventi eccezionali, ovunque tu sia in Francia. Per rimanere aggiornato sui nostri suggerimenti di viaggio e ricevere i nostri ultimi articoli, iscriviti alla nostra newsletter.

Vuoi fare un regalo ai tuoi cari? Scopri la nostra Boutique, dove troverai cofanetti regalo e carte regalo valide in tutti i nostri hotel e ristoranti.

Cosa fare a settembre 2024: i migliori eventi da scoprire

Ti stai chiedendo cosa fare a settembre 2024? Teritoria ha raccolto una selezione di eventi unici da non perdere. Dai tour storici alle feste in giardino, scopri gli eventi più importanti di settembre.

Eventi in Francia

A settembre vieni a scoprire l’Île de Ré in tutto il suo splendore autunnale soggiornando all’Hôtel La Baronnie & Spa****. Approfitta dell’offerta speciale di bassa stagione, valida dal 25 agosto al 7 novembre, per vivere al ritmo dell’estate indiana. Prenota ora per un soggiorno minimo di due notti, colazione inclusa, e ricevi un upgrade gratuito. Non perdere questa opportunità unica di rilassarti in un ambiente idilliaco ed elegante mentre esplori il fascino dell’Île de Ré.

Il 21 e 22 settembre 2024, partecipa alle 41esima edizione della Giornata del Patrimonio Europeo presso i Giardini del Castello di La Ballue, tra Saint-Malo e Mont Saint-Michel. Goditi un tour autoguidato dei giardini, classificati come monumenti storici e insigniti del marchio “ giardino notevole”. Le visite guidate agli interni del castello del XVII° secolo sono disponibili alle ore 10.30, 14.00, 16.00 e 18.00.

Fino al 3 novembre, il 33° Festival International des Jardins de Chaumont-sur-Loire, a Loir-et-Cher, ti invita a scoprire le creazioni del tema “Giardino fonte di vita”. Più di 300 team internazionali hanno progettato giardini spettacolari. Tra le opere di spicco, scopri “Spiralis” di Marie Delassus, “Générosité de la nature” di un team di Singapore e “Le Jardin des murmures”.

Una visita al festival è l’occasione ideale per concedersi una pausa gastronomica all’Auberge de la Caillère, a soli 6 km di distanza.

A settembre, non perdere la mostra “Les fouilles archéologiques du Passage de l’Arsenal” presso il Royal Hainaut Spa & Resort Hotel di Valenciennes. Scopri i resti del Medioevo e del Rinascimento, rivelati da recenti scavi archeologici, attraverso una presentazione coinvolgente di foto, video e oggetti storici. Questo evento offre un’opportunità unica di immergersi nella storia godendo dei raffinati ambienti del Royal Hainaut. La mostra è gratuita e aperta tutti i giorni fino al 23 settembre 2024, dalle 10:00 alle 24:00 (e fino all’1:00 il venerdì e il sabato).

Le Château d’Étoges

Il 21 e 22 settembre, visita le maison storiche di Teritoria durante le Giornate del Patrimonio. Si tratta di un’opportunità unica per scoprire luoghi ricchi di storia e fascino. Ognuna di queste maison offre un affascinante tuffo nel passato, con un’architettura notevole e aneddoti accattivanti sul loro patrimonio. Immergiti nella storia della Francia con tour stimolanti che sottolineano l’importanza di preservare il patrimonio culturale francese. Avrai la possibilità di esplorare interni splendidamente restaurati, giardini sontuosi e scoprire dettagli architettonici unici che testimoniano l’arte di vivere di un tempo. È l’occasione perfetta per gli appassionati di storia e architettura di vivere un’esperienza coinvolgente ed educativa.

Non perdere questi giorni per arricchire la tua conoscenza del patrimonio culturale francese e godere del fascino senza tempo delle nostre maison.

Questo settembre non perdere l’esperienza unica offerta da La Terrasse By l’Âtre all’Ippodromo di Clairefontaine, nel Calvados , in Normandia. Venerdì 6 settembre, vieni a goderti un’atmosfera amichevole mentre assapori piatti raffinati, con una vista mozzafiato sull’arrivo delle corse. Situata in posizione ideale per offrire una prospettiva strategica, La Terrasse By l’Âtre rappresenta il luogo ideale per gli appassionati di corse e per i buongustai. Questo ambiente elegante e accogliente promette una giornata memorabile, combinando la gastronomia locale con l’emozione delle corse dei cavalli. Scopri questa eccezionale opportunità di vivere momenti speciali in un ambiente eccezionale.

Eventi in Italia

Il 17 e 18 settembre, la Tenuta Borgo Santa Cecilia, immersa nel cuore dell’antico borgo medievale di Gubbio in Umbria, ospiterà il secondo pranzo a quattro mani della serie “Il Borgo Selvaggio”. Lo chef Alessio Pierini avrà l’onore di accogliere un altro chef della comunità di Teritoria: questi due talenti culinari uniranno le forze per offrirti un’esperienza indimenticabile e “selvaggia”, basata sulla valorizzazione della selvaggina e del bestiame, oltre che delle risorse locali.

“Il Borgo Selvaggio” è un’immersione nella cultura gastronomica ‘selvaggia’ di questo angolo di Umbria e sarà un viaggio ‘a 5 sensi’, grazie all’allestimento dei pranzi direttamente nei boschi che circondano la struttura. Sarai accolto attorno a un unico tavolo conviviale, dove potrai assaggiare i piatti selvatici creati dagli chef di Teritoria, cucinati direttamente in loco “solo a fuoco vivo”.

Il 24 settembre 2024, il ristorante OASIS SAPORI ANTICHI di Vallesaccarda, in Campania, ospiterà la terza serata della serie “Irpinia, Femminile Plurale”. Questa serie di eventi rende omaggio a sette donne chef della community di Teritoria, ognuna delle quali porterà in tavola la propria storia e la propria creatività culinaria.

La serata inizierà alle 20.30 e proporrà un menu esclusivo in collaborazione con le chef residenti Michelina Fischetti e Serena Falco. Gli ospiti avranno l’opportunità di scoprire una cucina raffinata e innovativa, accompagnata da vini selezionati da produttrici locali, celebrando la ricchezza e la diversità della cultura gastronomica femminile.

Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto, contatta direttamente il ristorante Oasis Sapori Antich.

Il mese di settembre 2024 si preannuncia ricco di scoperte con Teritoria. Non perdere queste esperienze indimenticabili. Per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e sui suggerimenti di viaggio, iscriviti alla nostra newsletter. Visita la nostra Boutique per acquistare cofanetti regalo e carte regalo valide in tutti gli hotel e i ristoranti Teritoria.

Uscire dai sentieri battuti: soggiorno di relax in campagna a meno di 2 ore da Parigi, senza auto

Testo di Laurence Gounel
Foto di copertina di Stephen Zambaux (Domaine de la Corniche)

Domaine de la Corniche & Spa, soggiorno termale in Normandia

Arroccata su una scogliera di gesso, a 35 minuti dalla Gare Saint-Lazare e a 15 minuti di navetta elettrica, questa oasi di pace vanta una delle più belle viste sulla Senna, soprattutto dalla sua piscina all’aperto. Questa proprietà è situata in una posizione ideale, a 15 minuti da Giverny e dai suoi impressionisti per una fuga culturale e vicino al borgo McArthurGlen per fare shopping, a meno di 2 ore da Parigi.

Una pausa verde a meno di 2 ore da Parigi, in Normandia

Il bus navetta elettrico della tenuta offre un modo semplice per spostarsi. Gli ospiti troveranno anche tutte le attività ideali per una vacanza nel cuore della natura, tra cui un campo da tennis e un’area per giocare a bocce.
Per concludere la giornata, recati all’interno per goderti il cinema o rilassati nell’area benessere di 600 m²…

Ristorante le 20 du Domaine, presso il Domaine de la Corniche & Spa, cucina gourmet in Normandia

Una destinazione completa, questa tenuta si distingue anche in cucina : con il suo ristorante gourmet stellato Michelin gestito dallo chef Gaëtan Perulli, che ha una passione per gli agrumi, le erbe, i fiori e i formaggi, e il desiderio di rispettare il più possibile le stagioni con un menu che cambia regolarmente… Con un antico bistrot, per un appetito più goloso e il fascino dei mobili antichi, o con i suoi ormai imperdibili brunch domenicali al Le Belvédère.

Domaine de la Corniche & Spa, Teritoria

PUNTI SALIENTI:

  • – La sua navetta elettrica per un soggiorno a basse emissioni di carbonio
  • – Un centro benessere con piscina coperta, hammam, sauna e trattamenti di Cinq Mondes e Algotherm, che lo rendono una meta per il fine settimana tutto l’anno
  • – Un bar con vista mozzafiato sulla Senna

Hotel-Ristorante Domaine de la Corniche & Spa
5, route de la Corniche
78270 Rolleboise
Tel : +33 01 30 93 20 00

Una pausa culturale a meno di 2 ore da Parigi, nella foresta di Fontainebleu. Pasti a base di prodotti locali e di stagione.
©️ Lucie Page | Marie Adélaïde Carteau

A soli 25 minuti di treno dalla Gare de Lyon, questo indirizzo sfoggia il suo DNA: “L’esquisse, hôtel culturel”. Una firma che acquista un senso quando ci si ritrova in questo pittoresco borgo, un tempo un villaggio di bifolchi che divenne rapidamente un luogo di incontro della pittura pre-impressionista.


A metà del XIX secolo, gli artisti trovarono ispirazione in questa campagna e nella foresta di Fontainebleau. Ognuna delle nove camere di questa casa privata è ispirata a un importante artista europeo dell’epoca e tutte offrono lo spazio di una piccola“ casa da casa ”, tra i 35 e i 60 m².

Pausa culturale a meno di 2 ore da Parigi, foresta di Fontainebleu

Oltre alle camere, in loco è presente un museo che coinvolge gli ospiti nella storia di questo movimento e rivela l’influenza di Barbizon in tutta Europa. Oltre alle mostre permanenti e temporanee, i workshop, le conferenze e gli incontri con gli artisti in residenza portano un’atmosfera del tutto nuova in questa casa di campagna in stile nuovo, a meno di 2 ore da Parigi.

Hôtel L'Esquisse, Teritoria fuga nella foresta di Fontainebleau

CI PIACE:

  • – L’accogliente caffetteria, dalla colazione alla cena
  • – Il camino per le lunghe giornate invernali
  • – Il giardino, dove tutto accade nella bella stagione

Hôtel L’esquisse
73, Grande Rue
77630 Barbizon
Tel : +33 01 85 45 01 00

Manoir Henri Giraud Teritoria, Dove andare a meno di 2 ore da Parigi senza auto?

A un’ora e 15 minuti di treno dalla Gare de l’Est, il maison d’hôtes della famiglia Giraud si affaccia sui suoi 10 ettari di vigneti in uno dei 17 borghi della denominazione Grand Cru. Si tratta di un indirizzo contemporaneo progettato pensando alla famiglia e dedicato a offrire un’esperienza più completa a pochi privilegiati.

In tutto ci sono cinque suite che vanno dai 30 ai 50 m², ognuna decorata con una personalità diversa e (come il resto della maison) con un cenno ai vigneti. Le linee sono minimal, mentre la scelta dei colori è vivace e riflette lo champagne che viene prodotto qui da tredici generazioni.

©️ Olivier Martinot

Si tratta di uno champagne rinomato per il suo carattere distintivo, vinificato in piccole botti di rovere provenienti dalla vicina foresta di Argonne e prodotto essenzialmente con le famose uve pinot noir di Aÿ… Il segno distintivo di un vino molto particolare e strutturato, ideale per la gastronomia. In linea con lo spirito familiare e l’eleganza informale, questa maison d’hôtes è gestita dalla chef Elizabeth Cloutier, che la sera propone sette diversi abbinamenti tra cibo e champagne.

Manoir Henri Giraud, a meno di 2 ore da Parigi senza auto con Teritoria, Champagne
©️ Claire Israël

Piatti di conforto come la guancia di manzo confit si affiancano a creazioni più delicate come le capesante affumicate con la segatura delle botti. Un momento di grazia che gli ospiti sono felici di condividere dopo una visita alla cantina e, perché no, un’introduzione alla Craÿothérapie®.

Manoir Henri Giraud, Teritoria

DA NON PERDERE:

Il centro benessere con piscina interna e, soprattutto, il trattamento personalizzato e messo a punto dal medico di famiglia: un rituale di 1h30 – 2h (da soli o in coppia), che mette in risalto le virtù rimineralizzanti, antinfiammatorie e curative della craÿothérapie®.

Maison d’hôtes Manoir Henri Giraud
83, Bd Charles de Gaulle
51160 Aÿ-Champagne
Tel : +33 03 26 55 75 85

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire ogni mese nuove esperienze che lasceranno un segno indelebile nelle persone, ma non nel pianeta. Visita la nostra Boutique per regalare ai tuoi cari un weekend di relax romantico, con la famiglia o con gli amici, non lontano da Parigi.

Viaggiare ecologicamente e ridurre la propria impronta di carbonio, i 7 consigli di Teritoria

Teritoria vi accompagna per rendere ogni viaggio un’esperienza sincera e sostenibile e vi offre 7 consigli per viaggiare in modo ecologico e ridurre la vostra impronta di carbonio.

Coppia in bicicletta davanti al castello di Angers

La scelta del mezzo di trasporto è uno dei fattori più importanti per ridurre la vostra impronta di carbonio. Optate per mezzi di trasporto più sostenibili come il treno, l’autobus o il carpooling piuttosto che l’aereo.

Se la distanza lo permette e volete adottare un approccio slow, considerate la bicicletta o la camminata per esplorare le destinazioni locali.

Quando l’aereo è inevitabile, scegliete compagnie aeree che si impegnano in pratiche più rispettose dell’ambiente e pensate a compensare le vostre emissioni.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - castello di Igrande

La scelta dell’ alloggio può anche giocare un ruolo cruciale nella riduzione del vostro impatto ambientale. Optate per hotel, ostelli o case vacanza che implementano pratiche sostenibili, come la gestione efficiente dell’energia, il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti.

Gli alloggi selezionati da Teritoria sono scelti proprio per il loro forte impegno a ridurre le proprie emissioni, in particolare utilizzando il calcolatore Clorofil, il primo strumento di calcolo dell’impronta di carbonio dedicato al settore dell’ospitalità.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - biciclette su una spiaggia

Preferite attività che promuovono la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Scegliete ad esempio escursioni eco-responsabili, come camminate guidate da esperti locali impegnati nella preservazione della natura. Esplorate siti storici e culturali, sempre con guide locali, che pongono l’accento sulla conservazione del patrimonio.

E ovviamente, evitate le attrazioni turistiche che sfruttano gli animali selvatici a fini di intrattenimento e scegliete piuttosto dei santuari o delle riserve naturali che operano per la protezione delle specie.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio

Nella vita quotidiana come durante il soggiorno, adottate comportamenti rispettosi dell’ambiente. Risparmiate acqua facendo docce brevi, riutilizzando gli asciugamani e evitando lo spreco alimentare. Copritevi per limitare l’uso del riscaldamento. Rispettate la fauna e la flora locali evitando di disturbare gli ecosistemi naturali.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - mercato provenzale

L’alimentazione contribuisce anche all’impronta di carbonio del vostro viaggio. Preferite ristoranti che servono prodotti locali e di stagione. Evitate piatti a base di specie minacciate e supportate i mercati regionali per incoraggiare l’economia locale riducendo al contempo l’impatto ambientale legato al trasporto dei prodotti.

I ristoratori di Teritoria si distinguono per la loro attenzione a un’alimentazione salutare per gli ospiti e per il pianeta, lavorando con produttori locali e prodotti biologici.

La polluzione dovuta alla plastica è un problema globale, e i viaggiatori possono contribuire alla sua riduzione limitandone l’utilizzo. Portate con voi una bottiglia riutilizzabile dove l’acqua potabile è sicura, utilizzate buste riutilizzabili per la spesa ed evitate elementi monouso.

Quando esplorate la natura, assicuratevi di non lasciare rifiuti al vostro seguito e non esitate a partecipare a iniziative di pulizia con la gente del posto, è un ottimo modo per incontrare le comunità locali.

Nonostante tutti gli sforzi per ridurre la vostra impronta di carbonio, può essere difficile eliminare tutte le emissioni. In tal caso, considerate di compensare la vostra impronta di carbonio partecipando a programmi di compensazione. Numerose organizzazioni offrono progetti di riforestazione o di preservazione degli ecosistemi che potete supportare finanziariamente.

Teritoria si impegna a devolvere il 3 % del suo fatturato a progetti di agroforestazione in Francia e in Italia e a misurare l’impronta di carbonio dei suoi eventi al fine di contribuire in base alle sue emissioni, al finanziamento di progetti di compensazione del carbonio.

Viaggiare in modo ecologico e ridurre la propria impronta di carbonio non significa rinunciare all’avventura, ma piuttosto adottare pratiche più sostenibili. Integrando questi consigli, contribuirete alla preservazione del nostro pianeta pur continuando a esplorare le sue meraviglie.

Con Teritoria, vi impegnate in un approccio di viaggio ecologico, facendo attenzione a ridurre la vostra impronta di carbonio. Selezioniamo destinazioni e alloggi che condividono la nostra visione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Se scegliete Teritoria, optate per viaggi che combinano scoperta e responsabilità ecologica, contribuendo così alla conservazione del nostro pianeta mentre esplorate le sue meraviglie.

Iscrivendovi alla nostra newsletter, rimarrete aggiornati e riceverete i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivetevi alla nostra newsletter.
Per offrire un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra Boutique.


Organizzare un seminario: step da seguire

Con Teritoria puoi realizzare un seminario che rispecchi la tua immagine! Ecco i passi da seguire per organizzare un seminario memorabile.

Innanzitutto è fondamentale definire chiaramente il tuo pubblico di riferimento e i tuoi obiettivi. In questo modo potrai scegliere il tipo di seminario più adatto alle tue esigenze. Esistono 3 tipi principali di seminari.

Seminario motivazionale

L’obiettivo è rafforzare lo spirito di squadra e creare legami più stretti tra i membri del team. È anche un buon modo per ringraziarli del loro duro lavoro! Escape games, degustazioni, presentazioni di ogni tipo e serate a tema sono solo alcune delle attività che aiuteranno a rafforzare la sintonia di squadra e a trascorrere una serata in compagnia.

Seminari di integrazione

L’integrazione è fondamentale per il successo delle assunzioni, quindi non c’è niente di meglio di un seminario per coinvolgere i nuovi assunti. È un ottimo modo per creare legami e conoscere la cultura della tua azienda.

Seminario formativo

Conosciuto anche come giornata di studio, questo tipo di seminario offre l’opportunità di discutere nuovi progetti e di acquisire nuove competenze e conoscenze come team. Ma il fatto che questi seminari siano dedicati allo studio non significa che non si possano combinare gli affari con il piacere!

Opta per un seminario virtuoso

Qualunque sia il tipo di seminario che scegli, puoi organizzarlo in modo eco-responsabile: utilizzando mezzi di trasporto a basse emissioni di carbonio, scegliendo una struttura coinvolta nella transizione ecologica, privilegiando il territorio e l’economia locale. Teritoria sarà lieta di aiutarti a farlo!

Una volta deciso il tipo di seminario che desideri, ci sono una serie di passi da compiere. Non preoccuparti, Teritoria è qui per aiutarti a realizzarli!

1. Definisci il tuo budget

La durata del seminario e il numero di partecipanti determineranno la composizione del tuo budget. Preparalo con attenzione, tenendo conto di alloggio, catering, attività e costi di viaggio se necessario. Che si tratti di un evento di piccole o grandi dimensioni, Teritoria può offrirti soluzioni su misura per il tuo budget, fornendoti servizi di qualità al miglior prezzo possibile!

2. Scegliere la data

È importante comunicare la data in anticipo, in modo che tutti gli invitati possano organizzarsi. Ma è anche fondamentale scegliere la data giusta per il tuo seminario, in modo da poter riunire il maggior numero di persone possibile, rispettando l’equilibrio tra la loro vita professionale e quella personale. Infatti, alcuni periodi dovrebbero essere evitati: le vacanze scolastiche, i giorni festivi e le vigilie dei fine settimana sono i momenti migliori per i tuoi dipendenti per pianificare impegni con gli amici o la famiglia. Tenendo conto di questi aspetti, incoraggerai un coinvolgimento più entusiasta e una maggiore partecipazione da parte dei tuoi team! Ma soprattutto, contribuirai attivamente al benessere del team tenendo conto dell’equilibrio spesso fragile tra la vita personale e professionale dei tuoi dipendenti e la loro salute mentale.

3. Scegliere la location ideale

La scelta della location adatta è una fase cruciale della pianificazione del seminario. Deve essere idonea agli obiettivi del tuo evento aziendale e deve offrire il comfort necessario ai tuoi partecipanti. Inoltre, assicurati di non scegliere una sede troppo difficile da raggiungere per i tuoi dipendenti e pensa sempre alla mobilità ecologica: treno, car-sharing, autobus elettrici… Ci sono molti modi ecologici per spostarsi al giorno d’oggi! Infine, prenota una location che rispecchi la tua immagine per accogliere i tuoi ospiti. Un hotel di charme, una brasserie insolita o un castello? Teritoria offre un’ampia varietà di opzioni per soddisfare le tue esigenze e i tuoi desideri!

4. Pianifica l’agenda

Redigi un programma dettagliato che includa le riunioni, le attività e i momenti di relax. Prevedi anche del tempo libero per i partecipanti per esplorare l’area circostante o per ricaricare le batterie. Con Teritoria puoi anche stravolgere la saggezza convenzionale proponendo attività uniche che mettano in risalto la regione scelta e il know-how locale.

5. Gestire la logistica

Con Teritoria puoi avere la garanzia di ricevere un’accoglienza e un’attrezzatura professionale: parlane con i team per assicurarti di avere a disposizione tutto ciò che ti serve per il grande giorno. Assicurati che i partecipanti abbiano tutte le informazioni necessarie sul seminario: orari, attività e modalità di viaggio. Se è previsto un servizio di catering, pensa anche ad eventuali esigenze dietetiche particolari.

6. Stabilire il tipo di esperienza

Prima di tutto, individua il tipo di esperienza che vuoi far vivere ai tuoi dipendenti. Non esitare a chiedere le loro preferenze, in modo da massimizzare il successo del seminario per il maggior numero di persone possibile.

Ad esempio, potresti offrire un seminario a tema gastronomico. Laboratori di cucina, degustazioni di specialità locali, visite ai mercati o pranzi conviviali con i colleghi: questo tema piacerà sicuramente ai tuoi dipendenti più buongustai!

Se vuoi staccare la spina, puoi proporre divertenti attività all’aria aperta a contatto con la natura. Ciclismo, escursionismo, tiro con l’arco, campeggio nel cuore della natura: tutto questo fa parte di un’esperienza autentica e divertente per i tuoi colleghi.

Come puoi vedere, ci sono molte idee per creare un’esperienza unica, informale e memorabile.

7. Dare un follow-up e valorizzare la tua esperienza

Che si tratti di un seminario organizzato per favorire la coesione del team, di un’attività per stimolare la creatività, di una fuga in campagna o altro, dopo l’evento chiedi un feedback ai partecipanti. In questo modo potrai valutare l’efficacia dell’evento e individuare potenziali aree di miglioramento. E non dimenticare di sfruttare al meglio questa esperienza indimenticabile condividendone i momenti salienti sui social network, sul tuo sito web o sui tuoi canali di comunicazione interna.

Sei in cerca di ispirazione? Ecco alcune idee di Teritoria per dare una ventata di novità ai tuoi seminari aziendali!

Organizza un seminario inedito in una fattoria del XVIII° secolo

Organizzare un seminario alla Fattoria Chapouton promette un’esperienza unica e stimolante nel cuore della Drome Provenzale. Immerso in un ambiente pittoresco, questo antico edificio del 1780 è il luogo perfetto per offrire ai tuoi colleghi ricordi senza tempo.

Riunisci i tuoi colleghi per un seminario di altissimo livello

Le Domaine de Roncemay in Borgogna è il luogo perfetto per un organizzare un seminario raffinato e rilassante. Con il suo hotel a 5 stelle, il ristorante gourmet, la SPA e il campo da golf, la struttura di Roncemay offre un ambiente elegante e autentico in cui coccolare i tuoi colleghi.


Il nostro team di esperti sarà lieto di collaborare con te per creare un seminario unico e indimenticabile. Contattaci !

Per telefono: +33 (0)1 78 94 78 98

Per e-mail: event@teritoria.com

Per ringraziare i tuoi dipendenti con un regalo, visita la nostra boutique.