Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Tourisme responsable : devenir un voyageur éclairé

Femme de dos se baladant dans une vallée magnifique. Slow tourism

Le tourisme responsable est le type de tourisme qui cherche à préserver la planète et ses habitants. Contrairement aux idées reçues, être un voyageur responsable ne se résume pas seulement à réduire son empreinte carbone. Cela signifie aussi voyager d’une manière qui préserve les écosystèmes et profite aux communautés locales. Cette forme de voyage met l’accent sur la durabilité à long terme, tant sur le plan environnemental que social. Nous vous présentons quelques-uns de ses principaux piliers :

Respect de l’environnement

Vélos sur une plage sauvage de bretagne. Tourisme responsable

Le tourisme responsable prend en compte les impacts environnementaux de chaque voyage. Cela implique de réduire sa consommation d’énergie, de minimiser les déchets et de privilégier des modes de transport écologiques comme le vélo, le train, le covoiturage ou les transports en commun. De même, cela implique de choisir des hébergements respectueux de l’environnement, à l’image des maisons de la communauté Teritoria qui partagent cette même vision d’un tourisme durable. De manière concrète, elles s’engagent à réduire leur impact, notamment en calculant le bilan carbone de leurs activités avec le calculateur clorofil.

Respect des cultures locales

Couple qui achète des fruits dans un marché provençal

Le respect des cultures et des traditions locales est une partie essentielle du tourisme responsable. Les voyageurs sont encouragés à apprendre et à respecter les coutumes, à interagir avec les habitants de manière respectueuse, ainsi qu’à acheter des produits régionaux pour soutenir les économies locales. C’est donc aussi en choisissant des établissements enracinés dans leurs territoires que les rencontres, le partage et l’ouverture aux autres peuvent prendre place. Les maisons sélectionnées par Teritoria portent ainsi en elles l’identité de ceux qui les font vivre et œuvrent pour une hospitalité engagée.

Contribution positive aux communautés locales

Femme qui achète des légumes au marché.

Le tourisme responsable vise également à améliorer la vie des populations locales en créant des opportunités économiques durables. Cela peut se faire en favorisant l’emploi local, en investissant dans des projets communautaires ou en contribuant à la préservation du patrimoine culturel et naturel.

Le tourisme responsable peut prendre différentes formes. Vous n’avez pas besoin de choisir, vous pouvez toutes les pratiquer lors de vos voyages !

Le tourisme local

Couple se donne la main devant train

Le tourisme local favorise la préservation de l’environnement en privilégiant des destinations proches pour éviter les voyages en avion. Il stimule l’économie locale en encourageant les dépenses dans les commerces du coin.

Le tourisme bas-carbone

Tourisme responsable. Couple de cyclistes qui regarde le château d'Angers

Le tourisme bas-carbone consiste à opter pour les moyens de transport les moins nocifs pour le climat, en évitant les croisières et les destinations accessibles uniquement en avion. Cela permet de préserver votre “budget carbone” annuel. Il implique également de limiter l’usage de la voiture et de privilégier des modes de transport à faible émission de CO2, comme le train ou le vélo.

Le Slow tourisme

Slow tourisme. Femme qui admire une vuesur un lac et des montagnes, assise, prend son temps.

Le slow tourisme, c’est choisir de voyager en prenant son temps. Redécouvrir la diversité des paysages, le patrimoine local, historique, culturel et gastronomique… Loin du tourisme de masse ! Teritoria a ainsi pour idée de nous faire sortir des hordes. Chaque hôtelier, chaque restaurateur de notre guide raconte sa propre histoire. Un engagement pour l’authenticité et l’hospitalité qui font de ces expériences des moments uniques.

L’éco-tourisme

Femme qui médite dans la nature

L’écotourisme place la nature au cœur du voyage, encourageant son observation et sa découverte dans des zones naturelles. Cette forme de tourisme responsable intègre l’éducation environnementale, mais elle demande aussi d’éviter les zones touristiques surfréquentées pour prévenir la dégradation de l’environnement.

Tourisme responsable. Photo aérienne d'un train dans la nature

Maintenant que nous avons exploré ce qu’est le tourisme responsable sous ses différents aspects, voici quelques conseils pour devenir un voyageur exemplaire :

Faites des recherches approfondies

Avant de partir en voyage, renseignez-vous sur la destination et ses pratiques en matière de durabilité. Recherchez des hébergements écologiques, des entreprises locales engagées dans des initiatives durables et des organisations de tourisme responsable. Avec son guide, Teritoria vous aide à choisir des adresses qui ont en commun une même passion pour l’hospitalité et partageant les mêmes valeurs : de curiosité, d’attention et d’enracinement.

Soyez conscient de votre impact

Tenez compte de l’impact de vos actions sur l’environnement et les communautés locales. Évitez le gaspillage, réduisez votre consommation d’eau et d’énergie, respectez les règles de protection de l’environnement et consommez local !

Favorisez les modes de transport écologiques

Optez pour les transports publics, le train, le vélo, la marche ou le covoiturage lorsque cela est possible. Réduisez les vols long-courriers si vous le pouvez et compensez vos émissions de carbone lorsque vous voyagez en avion, par exemple en finançant des projets écologiques auprès d’associations ou d’ONG (plantation d’arbres, installation de panneaux solaires…)

Respectez la culture locale

Apprenez quelques mots de la langue locale, respectez les coutumes et traditions, et soyez un voyageur curieux et respectueux. Si vous visitez des lieux de culte, par exemple, suivez les règles spécifiques telles que le retrait des chaussures ou le port de vêtements particuliers. Aussi, où que vous alliez, demandez toujours la permission avant de prendre une personne en photo !

Conclusion

En suivant ces principes et en faisant preuve de respect envers la planète et ses habitants, nous pouvons tous jouer un rôle dans la promotion d’un tourisme plus responsable et éthique ! Teritoria s’engage pour un tourisme qui fasse rayonner nos territoires, découvrir leurs habitants, goûter leurs spécialités et vivre leur caractère de façon durable.

———

Pour rester à jour et recevoir nos derniers articles et suggestions pour vos prochains voyages, inscrivez-vous à notre newsletter.
Pour offrir un voyage responsable à vos proches, rendez-vous dans notre boutique cadeaux.

Le slow tourisme : redécouvrir la beauté du voyage

le-slow-tourisme. Femme assise devant un lac et des montagnes en europe
Lac Bohinj, Slovénie

Au fil des décennies, avec la démocratisation des moyens de transports, le tourisme a connu une évolution significative devenant par moments une course effrénée pour cocher des destinations sur une liste. Cependant, il existe un mouvement qui gagne en popularité ces dernières années, offrant une alternative plus détendue et authentique : le slow tourisme. Dans cet article, nous explorerons le concept et la définition du slow tourisme, ses principes fondamentaux et nous vous proposerons des destinations en France et en Italie pour vous permettre de redécouvrir en douceur la beauté du voyage.

Le slow tourisme est une réaction au tourisme de masse et à la frénésie qui entoure souvent les voyages modernes. L’une des branches du tourisme responsable, il se concentre sur la redécouverte du plaisir de voyager, en prenant le temps d’apprécier chaque instant, chaque lieu et chaque culture. Il privilégie la qualité à la quantité, mettant en avant des valeurs de durabilité, de respect de l’environnement et des cultures locales.

L’une des caractéristiques essentielles du slow tourisme est donc la lenteur. C’est prendre le temps de s’immerger pleinement dans une destination, de s’engager dans des expériences authentiques et de créer des souvenirs durables. Cette approche permet également de réduire l’empreinte carbone de nos voyages, en évitant les déplacements rapides d’un endroit à un autre.

C’est l’un des fers de lance de Teritoria qui veut remettre l’humain et le terroir au cœur de nos voyages pour sortir des hordes et créer des souvenirs durables. Chaque hôtelier, chaque restaurateur de notre guide raconte sa propre histoire. Un engagement pour l’authenticité et l’hospitalité qui font de ces expériences des moments uniques.

Père  assis face à la mer avec ses 2 enfants. En vacance. Slow tourisme

Femme de dos se baladant dans une vallée magnifique. le-slow-tourisme

Le slow tourisme repose sur plusieurs principes fondamentaux :

Prendre son temps : au lieu de courir pour visiter autant d’endroits que possible en un temps limité, le voyageur se donne la liberté de s’attarder, d’explorer à son rythme, et de s’imprégner de la culture locale.

Privilégier l’authenticité : le voyageur cherche à vivre des expériences authentiques, à rencontrer les habitants, et à s’engager dans des activités qui reflètent la véritable essence de la destination. C’est donc aussi en choisissant des établissements enracinés dans leurs territoires que les rencontres, le partage et l’ouverture aux autres peuvent prendre place. Les hôteliers et restaurateurs de Teritoria portent en eux l’identité de ceux qui les font vivre et s’engagent pour une hospitalité durable.

Soutenir l’économie locale : le slow tourisme encourage la consommation de produits et services locaux, soutenant ainsi l’économie des communautés visitées. Les maisons sélectionnées par Teritoria ont en commun ces valeurs de partage et d’authenticité. Par exemple, nos restaurateurs offrent tous une sélection de produits de saison et locaux.

Respecter l’environnement : lors d’un slow voyage, les voyageurs adoptent des pratiques respectueuses de l’environnement, comme la réduction des déchets, le choix de modes de transport durables comme le train ou le covoiturage, et le séjour dans des hébergements écologiques à l’image des maisons de la communauté Teritoria qui s’engagent en 2024 à réaliser leur bilan carbone avec le calculateur Clorofil.

Se détacher de la technologie : un slow voyage est l’occasion de réduire notre dépendance aux appareils électroniques, on favorisera ainsi des interactions plus humaines et une meilleure connexion avec la nature.

Plutôt que de courir aux quatre coins du pays, pourquoi ne pas explorer en profondeur et en douceur une région ? Avec ses paysages hors du commun et des coins à la douceur de vivre sans pareil, la France regorge de destinations parfaites pour le slow tourisme. Voici quelques exemples :

La Provence :

Champs de lavande en provence. le-slow-tourisme

La région de Provence, avec ses magnifiques champs de lavande, ses villages pittoresques et sa cuisine délicieuse, offre une expérience slow authentique.

La Bretagne :

le-slow-tourisme. Paysage d'une page bretonne avec deux vélos
Ile de Batz, France

Les côtes sauvages, les petits ports de pêche, et la culture celtique de la Bretagne invitent à une exploration paisible.

La Dordogne :

le-slow-tourisme. Vallée en Dordogne, photo aérienne.
La Roque-Gageac, Dordogne, France

La vallée de la Dordogne est un havre de tranquillité, avec ses châteaux, ses grottes préhistoriques et sa cuisine du terroir.

La Camargue :

le-slow-tourisme. Paysage de Camargue avec taureaux et cow-boys

Cette réserve naturelle unique en France est un lieu de prédilection pour les amoureux de la nature, avec ses marais, ses chevaux sauvages et ses flamants roses.

Les Alpes :

Montagne avec petit chalet et vaches dans les Alpes.

Pour les amateurs de montagne, les Alpes offrent des paysages époustouflants et des activités de plein air en toute saison.

L’Italie est un autre joyau pour les amateurs de slow tourisme, avec une riche histoire, une cuisine renommée et des paysages variés. Voici quelques destinations à considérer :

La Toscane :

; Ville médiévale en Italie
Sienne, Italie

Les collines ondulantes de la Toscane, les vignobles, les villages médiévaux et l’art Renaissance en font une destination de slow tourisme de premier choix.

La Sicile :

 Vue sur le volcan Etna, à travers les ruines de l'amphithéâtre de Taormine, Sicile
Vue sur le volcan Etna, à travers les ruines de l’amphithéâtre de Taormine, Sicile

L’île de Sicile, avec sa cuisine délicieuse, ses plages magnifiques, et ses sites archéologiques fascinants, est parfaite pour une expérience lente et immersive.

La Ligurie :

Paysage de plage italienne. Santa Margherita, près de Gênes, Italie
Santa Margherita, près de Gênes, Italie

Aussi connue sous le nom de Riviera ligure, avec son sublime littoral et ses parcours vélo d’exceptions d’Ospedaletti, en passant par Sanremo et San Lorenzo al Mare, c’est une destination de choix pour les passionnés de cyclisme.

Les Pouilles :

 Paysage de vieille ville méditerranéenne en Italie
Polignano a Mare, italie

Cette région du sud de l’Italie est célèbre pour ses plages immaculées, ses villages blanchis à la chaux, et sa cuisine méditerranéenne authentique.

La Sardaigne :

 Vue aérienne de l'archipel de la Maddalena en Italie
Parc national de l’archipel de la Maddalena, Italie

L’île de Sardaigne, avec ses plages de sable blanc, ses montagnes et sa culture unique, est une destination idéale pour le slow tourisme.

En adoptant les principes du slow tourisme, vous pouvez vivre une expérience de voyage plus significative, en prenant le temps de vous connecter avec la destination, de rencontrer des locaux, et de créer des souvenirs inoubliables. Que ce soit en France ou en Italie, ces deux pays offrent une multitude d’endroits magnifiques pour vous permettre de découvrir la beauté du voyage à un rythme plus tranquille. Alors, laissez-vous emporter par le slow tourisme et explorez ces destinations de rêve pour une expérience de voyage inoubliable, sincère et durable.

Pour rester à jour et recevoir nos derniers articles et suggestions pour vos prochains voyages, inscrivez-vous à notre newsletter.
Pour offrir un voyage responsable à vos proches, rendez-vous dans notre boutique cadeaux.

Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Cogne, Italia:

Nelle Alpi italiane, Cogne offre un’esperienza invernale autentica. Questa piccola cittadina sull’alpe di Saint-Ours, una delle più grandi praterie di montagna d’Europa, ti invita a esplorare i suoi sentieri innevati e le sublimi cascate ghiacciate, e a gustare la deliziosa cucina montana!

Brasov, Romania:

Nel cuore dei Carpazi, questa città medievale assume un fascino particolare nel mese di febbraio. Tra paesaggi innevati, montagne circostanti perfette per magiche escursioni e una ricca cultura, Brașov offre un’alternativa accattivante per una fuga invernale unica.

Abisko, Svezia:

Abosko è uno dei punti più a nord d’Europa accessibili in treno. Situato nella Lapponia svedese, questo villaggio farà la gioia degli amanti degli inverni rigidi, dove il sole si nasconde per creare una semioscurità favorevole all’osservazione dell’aurora boreale. È inoltre possibile praticare lo sci di fondo sulle piste dei parchi nazionali e andare in slitta.

Interlaken, Svizzera:

Circondata dalle Alpi svizzere, Interlaken è una destinazione eccezionale per un viaggio in Europa a febbraio. Le montagne innevate offrono uno scenario spettacolare per gli appassionati di sport invernali. Che si tratti di sci, snowboard o escursioni con le racchette da neve, Interlaken offre una moltitudine di attività per gli amanti dell’aria aperta… e i laghi ghiacciati certo non rovinano lo spettacolo!

Palermo, Italia:

Palermo, in Italia, offre una fuga al sole a febbraio. Con le sue temperature miti e il cielo soleggiato, questa città siciliana t’invita a esplorare le sue strade storiche, i palazzi normanni e la deliziosa cucina locale. Le spiagge e i vivaci mercati aggiungono un tocco mediterraneo, rendendo Palermo la destinazione perfetta per sfuggire all’inverno.

Malaga, Spagna:

Malaga, sulla Costa del Sol, è l’opzione ideale per ritrovare un po’ di sole a febbraio. Grazie alle sue temperature miti e al suo cielo soleggiato, potrai esplorare le pittoresche strade del centro storico, visitare il Museo Picasso e rilassarti sulle spiagge mediterranee… ma non pensare nemmeno di fare il bagno, la temperatura dell’acqua del mare è di soli 13°C!

Faro, Portogallo:

Faro, nel sud del Portogallo, ti accoglie con le sue temperature miti e la sua atmosfera solare. Esplora l’affascinante centro storico, visita la cattedrale e rilassati sulle spiagge dorate dell’Algarve. Con i suoi vivaci mercati e la sua deliziosa cucina, Faro offre un’autentica fuga portoghese.

Salonicco, Grecia:

Salonicco, la seconda città più grande della Grecia, è una destinazione soleggiata. Esplora le antiche vestigia, passeggia sul lungomare Egeo e scopri la ricchezza culturale di questa metropoli greca. Le vivaci taverne, gli accoglienti caffè e l’ospitalità greca rendono la capitale della Macedonia una perfetta evasione dal freddo invernale.

Il Festival del limone di Mentone (Francia):

Da 90 anni Mentone organizza uno dei carnevali più originali di Francia con la sua Festa del Limone! Iscritta nel patrimonio culturale immateriale della Francia, questa celebrazione della specialità locale è unica al mondo. Ammira la sfilata di giganteschi carri allegorici fatti di limoni e scopri questa bella città e i suoi giardini di Biovès.

Il carnevale di Viareggio (Italie):

A febbraio, Viareggio, cittadina della costa toscana, ospita uno dei carnevali più importanti d’Italia e d’Europa, grazie ai carri allegorici che da oltre 150 anni animano la città. Le sfilate e l’atmosfera festosa, che continua per quasi un mese, lo rendono un’ottima alternativa al carnevale di Venezia.

Il Festival vichingo di Jorvik a York, in Inghilterra:

Ogni anno, nella città di York, nello Yorkshire, si svolge un importante evento che celebra il ricco passato vichingo della regione. Il Festival vichingo di Jorvik, ritenuto il più grande del suo genere in Europa, commemora il tradizionale “Jolablot” che i vichinghi celebravano per dare il benvenuto alla primavera dopo l’inverno. È anche un’occasione per visitare questa città medievale poco conosciuta.

Festival internazionale del cinema di Berlino (Germania):

Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, l’equivalente tedesco del Festival di Cannes, si tiene ogni anno all’inizio di febbraio, dal 1951. È uno dei principali eventi cinematografici europei, che attira molte celebrità internazionali e un pubblico affezionato. Il festival è un’ottima occasione per scoprire la capitale tedesca.

Viaggiare in Europa a febbraio è l’occasione perfetta per vivere una varietà di esperienze, dalla magia invernale di Cogne all’energia solare di Malaga, fino Mentone e al suo carnevale. Ce n’è per tutti i gusti!

Con Teritoria, vivi un indimenticabile inverno europeo, lontano dai sentieri battuti, immergendoti nel territorio e nelle tradizioni locali. Scopri una selezione di hotel e ristoranti accomunati dalla passione per l’ospitalità autentica e dall’impegno per un turismo responsabile.

—–

Per ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare ai tuoi cari un’esperienza indimenticabile e responsabile questo febbraio, visita la nostra Boutique.


Weekend in Provenza: quale hotel scegliere per visitare le Alpilles? 

Con la bella stagione alle porte, perché non concedersi un weekend in Provenza, più precisamente nelle Alpilles

Le Alpilles sono una catena montuosa della regione Bouches-du-Rhône, incastonata tra le città di Arles e Salon-de-Provence, che offre magnifici paesaggi e borghi pittoreschi da scoprire in coppia, in famiglia o con gli amici. 

Ecco i migliori hotel della regione per organizzare una fuga indimenticabile

Ti suggeriamo di iniziare il tuo viaggio nelle Alpilles con una visita a Les Baux-de-Provence, un affascinante borgo medievale con vista mozzafiato sulla zona circostante. Apprezzerai il castello del XII° secolo che troneggia in cima al borgo, il Musée des Santons (dedicato alla produzione di statuette tradizionali in argilla), il centro d’arte digitale Carrières des Lumières e, naturalmente, tutte le pittoresche stradine

Il Mas de l’Oulivié è il posto giusto dove soggiornare. Immerso in un parco verdeggiante con ulivi e cipressi, il Mas de l’Oulivié offre tutti i comfort moderni in un ambiente raffinato dedicato al benessere. Con una piscina all’aperto e sessioni di massaggio, potrai goderti al massimo ogni momento. 

Sempre nelle Alpilles, ti suggeriamo di fermarti a Saint-Rémy-de-Provence, “la piccola capitale delle Alpilles”! Oltre al fascino della città, vale la pena di fermarsi qui per visitare il Museo dell’Antiquariato (un sito archeologico imperdibile con un arco romano e un mausoleo del I° secolo d.C.), o la casa del pittore Vincent Van Gogh (che si stabilì qui nel 1889) e, naturalmente, fare un giro al mercato provenzale

Se desideri soggiornare qui, ti suggeriamo di scoprire l’hotel-ristorante Le Château des Alpilles, una magnifica casa padronale del XIX° secolo immersa nel cuore di un grande parco verde. In programma: ampie camere romantiche, relax (piscina, sauna, massaggi…) e cucina gourmet

Un’altra opzione, sempre a Saint-Rémy-de-Provence (a 20 minuti da Avignone), è Le Vallon de Valrugues & SPA. Questo hotel-ristorante, immerso in una tenuta di 1,5 ettari, ti offre una pausa benessere nelle Alpilles. 

I proprietari hanno creato camere ampie arredate con gusto, una spa di 550 m², un centro trattamenti e benessere, due piscine interne ed esterne riscaldate e un ristorante gourmet eccezionale. 

Dopo Les-Baux-de-Provence e Saint-Rémy-de-Provence, perché non fare una tappa a Cavaillon e fermarsi al Mas de la Rose? Situato a Orgon, questo hotel-ristorante è circondato da campi di lavanda e da ovili del XVII° secolo e offre camere confortevoli. Anche in questo caso, apprezzerai la piscina all’aperto, la vasca idromassaggio e una vasta gamma di trattamenti benessere… 

Al ristorante, che vanta una stella Michelin, lo chef propone una cucina solare e tipica della regione. L’orto e il frutteto della tenuta sono una fonte responsabile di approvvigionamento per le sue ricette, integrata dai migliori prodotti dei produttori locali

Weekend in Normandia: quale hotel scegliere? 

Gli abitanti della Normandia condividono il gusto e per l’ospitalità e la buona cucina. I ristoratori e gli albergatori selezionati da Teritoria in questa regione non fanno eccezione. Scopri la selezione di hotel di charme in Normandia e di ristoranti gourmet per la tua prossima fuga sulla costa della Manica. 

Lasciati sedurre dalla cucina dello chef Loïc Lourmière al ristorante Le Bel Ami. Aperitivi con tapas, pranzi o cene al bar o al tavolo, corsi di cucina, degustazioni di vini: un luogo unico di condivisione. Da non perdere: le variazioni dello chef sul topinambur

Vuoi seguire le orme di Alexandra e Grégory Guinard, vicino a Honfleur? Les Jardins de Coppélia, è un hotel responsabile e innovativo dove i bambini possono vivere un’esperienza personalizzata con prodotti biologici, un menu dedicato e aree gioco

Scegli il ristorante l’Essentiel di Deauville per (ri)scoprire il frutto della fusione di due culture gastronomiche. Mi-Ra Thuillant, originaria di Seoul, e Charles Thuillant, di Parigi, creano una cucina atipica, che unisce esotismo asiatico, dimensione locale e viaggio

DOVE ALLOGGIARE VICINO A DEAUVILLE? 

Tra Deauville e Bayeux, le Ville d’Arromanches, ti offre la possibilità di organizzare un soggiorno rilassante in un’atmosfera normanna ricca di storia. Hélène e Luc Savariau, i proprietari, saranno lieti di condividere con te i loro aneddoti su questa residenza del XIX° secolo

Weekend di Ferragosoto in Francia: dove andare 

Ferragosto, questo lungo fine settimana che ci ricorda che il periodo delle vacanze estive è quasi alla fine, è un’ottima occasione per brevi soggiorni di coppia, con gli amici o con tutta la famiglia. 

Ferragosto in famiglia 

Un weekend in famiglia ad agosto permette di riprendere fiato prima del rientro dalle ferie di settembre. È bello condividere un momento di evasione con i bambini, in un ambiente incantevole e ricco di attività. 

Escursioni in campagna, in bicicletta o in canoa attraverso laghi e fiumi sono perfette per creare ricordi indimenticabili. Il Doubs, in Borgogna-Franca Contea, è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia, con i suoi paesaggi verdeggianti di montagne e valli. L’Hôtel SPA Les Rives Sauvages, si trova sulle rive del Lac de Saint-Point, si tratta di una struttura di charme con sedici suite, tra cui sette confortevoli camere familiari con vista sul lago

Su questo vasto specchio d’acqua delimitato da foreste di pini, i potrete scegliere tra una serie di attività acquatiche, dai catamarani alle barche a vela, tutte ideali per un breve soggiorno primaverile. Nei dintorni, non perdere la visita allo Château de Joux, arroccato sul suo sperone roccioso, o una passeggiata nel cuore della riserva naturale della Valle del Drugeon, rinomata per la sua ricca biodiversità. 

Dopo una gita all’aria aperta, l’area benessere dell’hotel è il luogo ideale per rilassarsi. La spa dispone di una piscina coperta con getti massaggianti, un bagno turco e una sauna, oltre a un’ampia terrazza solarium e a un’area relax con tisaneria. Una vera e propria oasi di pace per ricaricare le batterie nel cuore di un ambiente tranquillo e bucolico. 

Ferragosto con gli amici 

Il weekend di Ferragosto è anche un’occasione per riunirsi con gli amici e rilassarsi insieme per qualche giorno. A metà strada tra le Landes e la Dordogna, sulle rive del fiume Lot, sorge uno strano edificio, tanto affascinante quanto sorprendente. Lo Château Le Stelsia – Resort, un castello medievale immerso in un parco verde di 23 ettari, offre un raro mondo onirico. Un tempo abbandonata, la tenuta ha ripreso vita da quando Philippe Ginestet, originario della regione, ha deciso di farne un ambiente audace e malizioso. 

La casa padronale, intrisa di colori vivaci, sembra uscita da una favola e offre tutti i comfort moderni. Lo Château Le Stelsia – Resort dispone di una piscina all’aperto, una sala fitness, due campi da tennis, un campo polisportivo e il più grande campo da minigolf a 18 buche d’Europa. Nel vasto parco costellato di topiari e alberi secolari, misteriose coccinelle giganti pattugliano il prato. Tutto è pensato per sorprendere. Una destinazione insolita, perfetta per una vacanza con gli amici e la famiglia. 

Ferragosto in campagna 

Dai Paesi Baschi francesi alla Charente-Maritime, passando per il Golfe du Morbihan e l’Ardèche, queste splendide regioni della Francia sono perfette per lsciarsi andare a momenti di pace lontano dalla quotidianità. Un fine settimana in campagna è una vera opportunità per rallentare e godere delle cose semplici della vita. 

Ferragosto nella regione del Grand Est 

Se vuoi uscire dai sentieri battuti, puoi fuggire verso nuovi orizzonti tranquilli e riservati. Nella regione francese del Grand Est, nel cuore della Mosella, a Condé-Northen, La Grange de Condé unisce fascino e autenticità in un’atmosfera calorosa e accogliente. Questo elegante edificio immerso in un angolo di verde offre camere completamente attrezzate e arredate secondo un delicato stile romantico. 

Un’area benessere con piscina riscaldata, hammam e vasca idromassaggio completa l’offerta. Nella bella stagione, il giardino è un’oasi di serenità, con il suo orto in permacultura, il laghetto e le fontane. 

Ferragosto in Provenza-Alpi-Costa Azzurra 

L’atmosfera rilassata della regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra attira i viaggiatori alla ricerca di un soggiorno di immersione nella natura. Dalle gole del Verdon al parco naturale regionale delle Alpilles, il sud della Francia vanta una paesaggi selvaggi e incontaminati. Anche i borghi pittoreschi, con le loro stradine acciottolate e le romaniche chiesette, meritano una visita. 

Per un weekend romantico o per una fuga con gli amici nella regione della Provenza-Alpi-Costa-Azzurra, il Mas de l’Oulivié offre un rifugio intimo e raffinato a due passi dal Mar Mediterraneo, vicino a Les Baux-de-Provence. Circondato da ulivi e cipressi, questo mas vanta una splendida piscina rivestita di roccia

All’interno, troverai una serie di camere da letto splendidamente arredate e un ampio salone con un camino in pietra bianca dove potrai riunirti, insieme agli altri ospiti, nelle serate più fresche. Situato in una posizione ideale tra la Camargue, il Luberon, la costa mediterranea e le sue spiagge di sabbia fine, questo splendido indirizzo è idilliaco per una pausa rilassante nel mese di agosto

Una selezione di hotel con piscina coperta

Spesso i viaggiatori amano combinare un soggiorno rilassante con qualche attività da praticare in loco o nelle vicinanze dell’hotel.

Sebbene non tutti gli hotel offrano un’area benessere, una sauna, un servizio di balneoterapia, un’area fitness, ecc., una piscina coperta può offrire un momento di relax tutto l’anno con qualche vasca.

Teritoria vi invita a scoprire la sua selezione di strutture per un momento di relax e tranquillità, in qualsiasi stagione.

Per un weekend con gli amici o una pausa romantica, non è necessario attraversare la Francia. Per sfuggire allo stress della vita cittadina, potete fare il pieno di energie in un hotel di charme a meno di due ore da Parigi.

Vicino a Giverny, arroccato sulle scogliere che sovrastano i meandri della Senna, il Domaine de la Corniche gode di una posizione privilegiata con una vista mozzafiato sulla campagna tanto cara agli impressionisti. Questa struttura offre un centro benessere chiamato Spequana, contrazione di “spa” e “sequana”, la Senna in latino: questa area relax di 600 m2 è il luogo ideale per rilassarsi e nuotare. Dispone di una splendida piscina interna con getti massaggianti e di un solarium. Per le pause benessere con le amiche, la “spa delle ragazze” offre un cocktail, l’accesso alla piscina riscaldata e all’hammam, oltre a trattamenti per il viso.

Un hotel con piscina coperta vicino ai Pirenei

Situata nella regione del Béarn, Villa Navarre è immersa in due ettari di parco alberato nel cuore di Pau. Questa residenza del XIX secolo, fedelmente restaurata, ha mantenuto il suo tocco britannico. Per godere dei benefici dell’acqua tutto l’anno, l’area fitness, splendidamente integrata nell’ex cantina, dispone di vasca idromassaggio, doccia multigetto, sala massaggi e spa. La piscina interna si affaccia sui Pirenei.

+ ID4017

Weekend in Alsazia: quale hotel scegliere per una vacanza romantica? 

Stai organizzando un weekend romantico in Alsazia? Ottima scelta! Abbiamo alcuni magnifici hotel per aiutarti a rendere perfetto il tuo viaggio. 

Storica regione francese a cavallo tra due culture, l’Alsazia ha molto con cui sorprendere i visitatori. Con le sue montagne, le delizie culinarie, gli antichi siti industriali e i luoghi della memoria, l’Alsazia è un territorio tutto da scoprire

Una regione per fare il pieno di relax 

L’Alsazia si presta perfettamente a vacanze riposanti e rilassanti. Ecco una carrellata di idee per un weekend rilassante in Alsazia. 

PASSEGGIA NEI BORGHI FIORITI DELL’ALSAZIA 

L’Alsazia è una regione particolarmente fiorita: basta poco per rendersene conto! Quando esce il sole, le terrazze e i balconi degli edifici alsaziani si adornano di gerani e altre piante primaverili. Le coloratissime cassette appese alle finestre e ai parapetti delle cittadine e dei borghi di Obernai, Scherwiller, Sélestat e Seebach sono una gioia per gli occhi. È un luogo delizioso dove passeggiare, scoprendo il patrimonio storico e la tranquillità dei borghi alsaziani. 

SCOPRI LE BELLE FACCIATE DI COLMAR 

Soprannominata “capitale dei vini d’Alsazia“, Colmar affascina i visitatori sia per le sue facciate a graticcio che per il suo ricco patrimonio storico e architettonico. È possibile passeggiare in tutta tranquillità nei pittoreschi quartieri antichi della città e nelle antiche vie dello shopping. Menzione speciale per il quartiere della Petite Venise, attraversata da piccoli canali, le cui case a graticcio sono splendidamente decorate con fiori, in primavera e in estate

GODITI UNO DEI TANTI CENTRI TERMALI DELLA REGIONE 

Per quanto possa sembrare strano, l’Alsazia ha molti indirizzi termali all’interno dei suoi confini. È il modo perfetto per rilassarsi e farsi una coccola dopo una giornata di passeggiate o giri in bicicletta sulle strade alsaziane. Le SPA si trovano sia nelle città che nella campagna alsaziana. L’hotel À la cour d’Alsace, a Obernai, è uno dei nostri preferiti e offre relax in un ambiente superbo. 

Immergersi nella cultura e nella storia alsaziana 

Situata al confine franco-tedesco, nel cuore dell’Europa, l’Alsazia accoglie un fiorente mix culturale ed è testimone di una storia turbolenta. 

VISITA STRASBURGO, CAPITALE EUROPEA 

Strasburgo è la capitale storica della regione, una delle capitali dell’Unione Europea e simbolo della riconciliazione franco-tedesca. È sede di diverse istituzioni europee, tra cui il Parlamento europeo e la Corte europea dei diritti dell’uomo. Strasburgo è anche una città dinamica, dove si può passeggiare per gli affascinanti vicoli e scoprire negozi, ristoranti e bar. È il luogo ideale per passeggiare in coppia o con gli amici e, in inverno, ammirare uno dei più bei mercatini di Natale della Francia. 

Il magnifico Hannong Hotel & Wine Bar ti accoglie nel cuore del centro città. Jérôme Anna è riuscito a coniugare il fascino degli arredi in stile anni ’30 con le esigenze della funzionalità contemporanea. Gli spazi esterni dell‘hotel offrono un ambiente intimo e affascinante per gustare uno dei vini dell’ampia carta del wine bar

SCOPRIRE IL PASSATO INDUSTRIALE E MINERARIO DELLA REGIONE 

L’Alsazia ha avuto un ruolo importante nella rivoluzione industriale francese ed europea. Molte delle miniere e delle fabbriche dismesse che hanno reso famosa e ricca la regione in passato, vi si trovano ancora oggi. Scoprire questi siti, trasformati in eco-musei (spesso l’ingresso è gratuito), significa immergersi nella vita quotidiana dei lavoratori alsaziani. Tra questi, i resti delle fucine di Jaegerthal e il pozzo di Rodolphe – noto anche come Carreau Rodolphe – nella regione dell’Haut-Rhin, vicino a Mulhouse. 

ASSAGGIARE LE SPECIALITÀ ALSAZIANE IN UN WINSTUB 

Il Winstub è il posto dove andare se vuoi assaggiare le specialità locali durante il tuo soggiorno in Alsazia. È l’equivalente di un ristorante o di una taverna: troverai vini e birre alsaziani, oltre a specialità gastronomiche locali come gli indiscutibili crauti e le salsicce alsaziane

VISITARE I LUOGHI DELLA MEMORIA 

L’Alsazia è un testimone privilegiato della storia europea. Un ruolo che la regione sa valorizzare attraverso i suoi siti commemorativi, tra cui il campo di concentramento di Struthof, il Memoriale dell’Alsazia-Moselle e l’Hartmannswillerkopf. 

Una regione perfetta per le attività all’aria aperta 

Grazie alle sue numerose colline e alla varietà dei suoi paesaggi, l’Alsazia si presta particolarmente bene alle attività all’aria aperta. Ecco le nostre attività preferite per godersi la regione lontano dalle grandi città. 

ESPLORARE LA STRADA DEL VINO DELL’ALSAZIA IN BICICLETTA 

Gli appassionati di ciclismo prendano nota: l’Alsazia ha una superba pista ciclabile che si snoda lungo la strada del vino dell’Alsazia. Tra vigneti, colline e montagne, il percorso attraversa splendidi borghi e offre panorami magnifici. Per godere appieno della bellezza di questa regione, puoi percorrere l’itinerario per più giorni e visitare una delle tante cantine della regione. Ideale per degustare i prodotti locali e incontrare viticoltori appassionati. 

ESCURSIONE NEI VOSGI 

Più piccola dei Pirenei e delle Alpi, la catena montuosa dei Vosgi è comunque una destinazione popolare per gli escursionisti amanti della natura. Il massiccio è attraversato da oltre 18.000 km di sentieri segnalati e ben curati, adatti sia all’escursionismo, in estate, che allo sci di fondo, in inverno. Ci sono percorsi adatti a tutte le capacità, da laghi e foreste a cime innevate e formazioni nevose perenni. 

GODERSI IL PAESAGGIO LUNGO LA ROUTE DES CRÊTES 

La Route des Crêtes è lunga 88 km e attraversa le cime e i passi più alti del massiccio dei Vosgi. Originariamente concepita come linea di difesa durante la Prima Guerra Mondiale, la Route des Crêtes offre oggi alcuni dei panorami più belli della regione, affacciandosi sulle pianure ai lati della catena montuosa. Si può percorrere in auto o, per i più avventurosi, in bicicletta o a piedi. Il percorso è chiuso in inverno, ma è particolarmente adatto alle ciaspole e allo sci di fondo

Regione con una forte identità che sorprenderà molti, l’Alsazia offre ai viaggiatori un’ampia gamma di attrazioni. È una destinazione ideale da visitare in inverno o in estate, da soli, con gli amici, in coppia o in famiglia. Ce n’è per tutti i gusti! 

Weekend in Bretagna: due hotel-ristoranti gourmet da scoprire

Volete organizzare un weekend gastronomico in Bretagna? Seguire la guida.

L’Odet, il fiume costiero della Bretagna lungo 62,7 km, è un tesoro di meraviglie. Navigare lungo le sue sponde o seguire il suo corso su strada può offrire una ricchezza di scoperte. La Villa Tri Men, vicino al Parco Botanico Cornouaille, con il suo parco di 4 ettari attraversato dal fiume, è uno di quei momenti che si desidera immortalare.

Quando si sceglie di soggiornare in questo prestigioso edificio, tipico dell’architettura balneare della fine del XIX secolo, si sa di entrare nella storia. È questo patrimonio eccezionale che Anne Le Morvan, la padrona di casa di questi luoghi magici, vi invita a condividere. Con sistemazioni di alta gamma, tra cui camere con viste magnifiche, il mare vicino e la freschezza e la bellezza del suo parco, proverete una gamma di emozioni completamente nuova.

Sul fronte gastronomico, Frédéric Claquin, chef stellato del ristorante Trois Rochers, delizierà i buongustai con la sua cucina sincera a base di pesce.

Al mattino potrete gustare un’abbondante colazione continentale (a base di prodotti freschi locali) dalla terrazza con vista sul mare, una vera delizia per gli occhi e per le papille gustative!

Il sito di Carnac è una tappa obbligata della baia di Quiberon. Questo sito, che contiene più di 2.900 menhir, è una testimonianza della nostra storia. L’omonima località balneare apre le sue porte e la sua costa ai viaggiatori in cerca di autenticità.

L’Hôtel du Tumulus è situato sul punto più alto di Carnac e offre un ambiente unico con una vista mozzafiato su Quiberon e le sue isole. Per il vostro comfort, ci sono 29 camere e suite di charme, un’area benessere con massaggi e spa… e una piscina all’aperto per il vostro divertimento, perfetto per il tuo weekend in Bretagna.

Per quanto riguarda i ristoranti, a Le Tumulus, la Table remarquable di Alain Ducasse, lo chef Jérôme Berthelot mette a frutto tutto il suo talento. Offre una cucina fresca e inventiva, fortemente influenzata da prodotti freschi, locali e di stagione. Anche la colazione in loco è particolarmente abbondante, con prodotti freschi e una gamma di torte e dolci.

Inserto di Delphine Cadilhac per la rivista di lifestyle Teritoria, le Mag

Gel doccia con verdure e frutta: l’idea “innocua” di un marchio storico di saponi piacque ad Arnaud Fourel vent’anni fa, quando lavorava per un’importante maison di moda. Questo ha rafforzato il suo crescente desiderio di creare un marchio che promuovesse le piante dalle virtù dimenticate della sua terra natale, la Bretagna, e i cui principi attivi non provenissero dai confini del mondo. Insieme all’amico Jeremias Martins, direttore amministrativo e finanziario di un’importante azienda, si rivolse a un rinomato esperto di formulazione, che fu conquistato dal loro desiderio di reinterpretare l’erboristeria bretone in una gamma di prodotti cosmetici biologici.

Nel 2008, Nominoë – che prende il nome da uno dei primi re di Bretagna – ha presentato i suoi primi prodotti idratanti e detergenti certificati Ecocert, progettati nei laboratori bretoni. Finocchio marino antiossidante, ginestra lenitiva, cardo delle dune rassodante, grano saraceno nutriente, alga bruna purificante… Tutti in texture finissime, non grasse e con il delicato profumo del fiore di ginestra. Si tratta di texture sensoriali realizzate con cura, con una miscela ben bilanciata di materie prime – una sfida nella cosmesi biologica, dove il settore, agli albori, si scontrava con formule a volte instabili e fragranze troppo presenti.

Anche il packaging rende omaggio alle sue radici: bianco e nero come la bandiera bretone; un triskel, un simbolo celtico rivisitato qui con le piante per evocare le tre età della vita; un bordo giallo che richiama il colore delle ginestre, delle cerate e degli stivali bretoni. Da allora il Brand, che rimane indipendente e possiede ancora le sue formule, ha sviluppato la sua gamma per il viso e per il corpo, rivisitando uno dei suoi prodotti di punta per la cura della pelle. La Crema Fluida Idratante, concentrata in acqua floreale di finocchio marino. Nell’antichità, i marinai portavano con sé quest’acqua per combattere lo scorbuto.

Il trattamento emblematico

Lanciata agli albori del marchio, la schiuma detergente rimane sul gradino più alto del podio, acclamata per la sua finitura non secca e per la sua capacità di eliminare le piccole imperfezioni. Leggera, alcuni uomini la usano persino come schiuma da barba!

Nominoe.eu

Per ricevere le nostre ispirazioni direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla nostra newsletter.

Scoprire il Périgord con una selezione di hotel di charme

La Dordogna può essere famosa per la grotta preistorica di Lascaux o per il mercato del tartufo di Sarlat, ma durante una vacanza nel Périgord, i viaggiatori scopriranno le risorse nascoste di questa splendida regione. Soggiornare in un hotel di charme in Aquitania significa approfittare della cornice bucolica di una bella struttura, assaporare la cucina tradizionale e godere della convivialità della regione del Périgord. Seguire la guida.

Nel sud-ovest della Francia, Périgueux, capoluogo del dipartimento della Dordogna, offre un assaggio delle ricchezze della regione del Périgord. Costruita sul percorso di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela, la Cattedrale di Saint-Front è il punto di partenza per il dedalo di stradine del centro storico della città medievale.

Ma bisogna addentrarsi in questa campagna incontaminata per apprezzare appieno il fascino del Périgord Blanc, che prende il nome dalla pietra calcarea di molti monumenti della regione, confinati nella valle dei fiumi Auvézère e Isle. Una sosta in un hotel di charme nella regione del Périgord è d’obbligo.

Immerso in un ambiente verdeggiante, l’hotel leChâteaude Lalande, una casa padronale del XIX secolo, si fa apprezzare soprattutto per le sue antiche pietre bianche e la torretta. All’interno, l’arredamento personalizzato delle diciassette camere di charme, con mobili antichi e boiserie d’epoca, varia tra autenticità e modernità. Dalla terrazza ombreggiata, un glicine centenario segna il percorso che porta alla piacevole piscina all’aperto.

Il locale, gestito da Catherine Staebell, padrona di casa, e da Yves Staebell in cucina, offre un’oasi di pace in un’atmosfera familiare. Per assaggiare le delizie gastronomiche della regione del Périgord, il Collectionneurs offre una combinazione di pernottamento e cena durante una passeggiata gastronomica a cui partecipa la struttura.

La risonanza poetica di questa regione deriva dal colore dei vigneti in autunno, quando le colline di Monbazillac e Pécharmant sono appena state vendemmiate. Questa parte meridionale del Périgord può essere visitata a piedi o in mongolfiera, per scoprire i siti principali come l’Abbazia di Saint-Avit-Sénieur, la città fortificata inglese di Beaumont-du-Périgord e il Castello di Montaigne , dove lo scrittore scrisse i suoi Essais. Una gita in canoa sul fiume Dordogna vi porterà all’imperdibile città di Bergerac.

A pochi passi, nel piccolo villaggio di Saint-Nexans, la Chartreuse du Bignac gode di una posizione privilegiata. Questa splendida residenza è immersa in un ambiente verde, perfetto per rilassarsi. L’ambiente è idilliaco, sia a bordo della grande piscina che sulla terrazza con vista mozzafiato sulle valli circostanti.

Per una serata fuori o una pausa romantica in Dordogna, questo elegante edificio del XVII secolo diventa un bozzolo di tranquillità, con un’atmosfera accogliente nella piccola biblioteca e nelle cantine a volta.

È la denominazione più antica, che si riferisce ai boschi di lecci e al loro fogliame scuro. Il Périgord Noir, nella valle della Vézère, al confine tra Bordeaux e gli altopiani calcarei del Quercy. I più bei villaggi della Francia , tra cui La Roque-Gageac e Sarlat, famosi per i loro prodotti locali come tartufi, noci e fichi.

Nel cuore della regione dell’Aquitania, a pochi chilometri dal villaggio preistorico di Les Eyzies, in una località chiamata Millac, si trova La Métairie. Questa casa borghese del XIX secolo, con le sue travi a vista e il grande camino, è un invito alla serenità.

L‘accoglienza calorosa e amichevole aggiunge fascino al luogo. Tra le camere spaziose e decorate in modo unico, la camera Prestige superior offre tutti i comfort moderni e un’incantevole vista sulla campagna del Périgord.